Logo
  • Sezioni
    • Colori
    • Sapori
    • Contatti
    • Suoni
    • Odori
  • Rubriche
  • Noi di fus
    • l’idea
    • chi siamo, dove siamo
    • chi comanda da noi
  • Produzioni
    • FUSbook
    • FUSpot
    • FUS Agenda
    • FUS Street Magazine
  • Contattaci
FUS Edizioni
©‎ 2013, facciunsalto.it
raccontiamo emozioni
Reg. Trib. Napoli n° 5/2020

Suoni

Lo sferragliare delle rotaie che ci portano un amore; quella musica che ci dà il ritmo quando corriamo e quell’altra troppo triste, che evitiamo. La vita sarebbe un deserto senza i suoni, e ogni volta che avremo a che fare con le nostre colonne sonore, ne scriveremo qui.

di Antonio Messina

per la rubrica Chi è di scena?
in Suoni Si legge in 2 minuti

Dal jazz al tango: note sotto la città

La guerra fa schifo, faceva schifo mille anni fa, cento anni fa, fa schifo oggi, ma quando le virtù umane si 

di Alessio Pescara

per la rubrica Storytracks
in Suoni Si legge in 2 minuti

Usa il Uochi Toki per ascoltare ciò che non ho da dire

L’altra sera sono andato a sentire i Uochi Toki, in un garage adibito a piccolo teatro nella mia città. Avrei 

di Claudia Fabbricatore

per la rubrica Stop & Rewind
in Suoni Si legge in 2 minuti

2+2=5 – Radiohead

Vite raccolte in pochi metri quadrati. I più fortunati sono seduti, qualcuno parlotta animatamente con il conoscente di turno pur di 

di Chiara Daffini

per la rubrica Sinfonie oggettive
in Suoni Si legge in 2 minuti

Alzati. Anzi, rialzati

Alzati. Anzi, rialzati. L’hai fatto mille volte, ma stamattina è più difficile. Il suono della sveglia ha la stessa piacevolezza 

di Alessio Pescara

per la rubrica Storytracks
in Suoni Si legge in 2 minuti

Egon Schiele e la sua canzone

Davanti a me i quadri di Egon Schiele. Ognuno di loro è un po’ come un pugno, un calcio, o 

di @fus.it

per la rubrica Umanamente possibile
in Suoni Si legge in 4 minuti

Pino Daniele: Tutta ‘nata storia

Valentina Caldarelli Ditemi che non è vero. Non lui. Il mio cantante preferito, l’unico, il solo. Sono cresciuta ascoltando i 

di Massimiliano Maccaus

per la rubrica Chi è di scena?
in Suoni Si legge in 2 minuti

La Bella addormentata di Puglia

Un Re che è capofamiglia del nostro più tipico meridione, cazzimma e vanità, doppiopetto e quel che d’arroganza, un po’ 

di Alessio Pescara

per la rubrica Storytracks
in Suoni Si legge in 3 minuti

Una vita da MasterChef

Ieri notte guardavo MasterChef in tv. Sceneggiate isteriche dei concorrenti e clichè da reality a parte, è un programma che 

Vigilia di Natale

SCAMPOLI DI PENSIERI

Chiara Daffini

Vigilia di Natale

Il 24 dicembre del 2000 non aveva l’aria di volersi comportare da vigilia di Natale. Se non per l’uvetta e i canditi che avevo rubato dal panettone. L’avevo fatto perché sapevo che la cosa avrebbe infastidito mamma e papà. E io ero arrabbiata. Anche se non con loro. Non c’era l’albero e nemmeno il presepe in casa. Non c’era mia sorella. Mio fratello figuriamoci. Quella mattina papà mi ha caricata in macchina. Non ci voleva molto a portarmi di peso. E ci voleva ancora meno se lui me lo ordinava. Abbiamo ascoltato “BuongiornobuongiornoiosonoFrancesco” dall’autoradio, per la prima volta. Pensando a Francesco, che è il nome di mio fratello. Papà mi ha preso una gabbia a forma di cuore. Dentro c’era un uccellino d’oro. Finto, ovviamente, ma che provava a volare. La sera, a casa, l’albero e il presepe c’erano. E anche mia sorella.

Le idolatrie linguistiche

SCAMPOLI DI PENSIERI

Francesco Colonna

Le idolatrie linguistiche

Vi sono parole che, benché prive di una propria natura, ne acquistano una che trascende la realtà. E diviene monumento di se stessa, senza bisogno di aggettivi o specificazioni che altrimenti sarebbero indispensabili per definirla. Prendiamo la parola riforma: buona, cattiva, utile, inutile, intelligente, stupida e così via.. I sinonimi e i contrari spariscono e resta il “verbo”, idolatria linguistica che chiede solo di essere adorata.

 

Gli zampognari

SCAMPOLI DI PENSIERI

Chiara Coppola

Gli zampognari

Non le sopporto le luci di Natale; quell’intermittenza di bagliori senza sosta mi turba.
Mani stanche, mani al lastrico, mani disilluse che sbrogliano fili di lampadine polverose impazienti di lasciare la soffitta. Per tradizione, abitudine, perché il Natale è il Natale e viva gli auguri, viva i pacchetti regalo, viva il traffico. Ieri però, nel mio paesino, ho visto due figure magiche muoversi sotto un cielo grigio senza tempo; scendevano dalle montagne, come mi raccontava mia nonna.
Mani callose, mani di musico, mani ancora serenamente illuse.
Gli zampognari.

 

di Claudia Fabbricatore

per la rubrica Stop & Rewind
in Suoni Si legge in 4 minuti

Hozier – Take me to Church

Ero lì, alla mia scrivania, a riempire scartoffie che ultimamente affollano e impiegano maggior parte della mia giornata, in sottofondo 

Load More Posts
NO MORE POSTS
facciunsalto.it | raccontiamo emozioni
di FUS Edizioni | Magazine di cultura e società | Reg. Trib. Napoli n. 5/2020 - ROC 35316 | Direttore Responsabile Massimiliano Maccaus | Privacy e legale Non importa Visualizza
Privacy & Legale

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.