Logo
  • Sezioni
    • Colori
    • Sapori
    • Contatti
    • Suoni
    • Odori
  • Rubriche
  • Noi di fus
    • l’idea
    • chi siamo, dove siamo
    • chi comanda da noi
  • Produzioni
    • FUSbook
    • FUSpot
    • FUS Agenda
    • FUS Street Magazine
  • Contattaci
FUS Edizioni
©‎ 2013, facciunsalto.it
raccontiamo emozioni
Reg. Trib. Napoli n° 5/2020

Scampoli di libri

Citazioni e aforismi, tratte dai libri che più ci sono entrati dentro.

L’Arminuta, Donatella Di Pietrantonio

SCAMPOLI DI PENSIERI

Lygia Roy

L’Arminuta, Donatella Di Pietrantonio

Salivo a fatica le scale di casa sua con una valigia scomoda e una borsa piena di scarpe confuse. Sul pianerottolo mi ha accolto l’odore di fritto recente e un’attesa.

 

Le città invisibili, Italo Calvino

Le città invisibili, Italo Calvino

97 Storie, Vittorio Correale

SCAMPOLI DI PENSIERI

Luca Lo Vercio

97 Storie, Vittorio Correale

Di tutto si faceva commercio, alla corte del Dolo. Fu così che Raniero si rintanò in un podere speciale, arato solo dai versi. Non era che un piccolo appezzamento, ma ogni mattina, al risveglio, il suo sguardo spaziava su mille ettari di parole.

Nei campi fiorivano libri bellissimi. Profumavano di libertà.

 

“L’oasi di Raniero” da 97 Storie di Vittorio Correale

Ora dimmi di te – Lettera a Matilda, Andrea Camilleri

SCAMPOLI DI PENSIERI

Luca Lo Vercio

Ora dimmi di te – Lettera a Matilda, Andrea Camilleri

L’ultima cosa che ho imparato consiste nell’avere necessariamente un’idea, chiamala pure ideale, e a essa attenersi fermamente ma senza nessuna faziosità, ascoltando sempre le idee degli altri diverse dalle proprie, sostenendo le proprie ragioni con fermezza, spiegandole e rispiegandole, e magari perché no, cambiando la propria idea. Ricordati che, sconfitta o vittoriosa, non c’è bandiera che non stinga al sole.

 

da “Ora dimmi di te. Lettera a Matilda” di Andrea Camilleri

Doppio Vetro, Halldóra Thoroddsen

SCAMPOLI DI PENSIERI

Ester Trevisan

Doppio Vetro, Halldóra Thoroddsen

Fingere che la vita sia in piena fioritura, che ci troviamo nel mezzo del cammino. È a questo che bisogna ambire. Lei non ha certo voglia di tornare giovane.
Ha capito quello che tutti desiderano una volta oltrepassata la metà.

Occorre fingere di esserci, anche con sforzi immani. Le risate devono ingannare la morte… così la morte nella sua stupidità pensa: aspetta un po’, qui non c’è posto per me… qui sono tutti allegri.

Doppio Vetro, Halldóra Thoroddsen

In mezzo al mare un’isola c’è…

SCAMPOLI DI PENSIERI

Ester Trevisan

In mezzo al mare un’isola c’è…

Penso alla rabbia e al dolore provati per la lunga separazione, al proposito di fargliela pagare cara con musi e freddezza, ma il rancore si scioglie come neve al sole all’idea di rivederlo. Sono troppo arrendevole? Mi tiene fatta? E salute a noi, l’amore è anche questo.

Eduardo ha avuto due moglie e io due mariti, senza contare le cotte e i flirt, eppure lui per me è il primo uomo, l’unico. Sarà così anche per lui? Che sia, comunque, benedetto per quello che riesce a darmi. E benedetta pure io, per saper ricevere e apprezzare tanta ricchezza.

In mezzo al mare un’isola c’è… di Isabella Quarantotti De Filippo

 

La Storia

SCAMPOLI DI PENSIERI

Lygia Roy

La Storia

L’umanità, per propria natura, tende a darsi una spiegazione del mondo, nel quale è nata.

E questa è la sua distinzione dalle altre specie.

Ogni individuo, pure il meno intelligente e l’infimo dei paria, fino da bambino si dà una qualche spiegazione del mondo. 

E in quella si adatta a vivere.

E senza di quella, cadrebbe nella pazzia.

La Storia, (1974)

Elsa Morante

di Ester Trevisan

per la rubrica Scampoli di libri
in Contatti Si legge in circa un minuto

La ragazza dello Sputnik, Murakami Haruki

Così continuiamo a vivere la nostra vita, pensai. Segnati da perdite profonde e definitive, derubati delle cose per noi più 

Marco Polo, 78 – Francesco Saporito

SCAMPOLI DI PENSIERI

Luca Lo Vercio

Marco Polo, 78 – Francesco Saporito

Quannu ti fa ranni,

scuta a me puru quannu non mi senti,

vàrdimi magari si nun mi vidi,

pàrrimi puru si non parru,

bràzzimi ca t’abbrazzu puru iò.

 

Quannu ti fa ranni,

pi ogni trenu persu

u sentieru fallu tu,

a schina sempri ritta,

l’occhi dignitusi,

i ricchi sempri tisi.

 

A chitarra la to spada,

na matita culurata.

[…]

 

Marco Polo, 78 – Francesco Saporito

L’Ancella, Lisa Caputo

SCAMPOLI DI PENSIERI

Luca Lo Vercio

L’Ancella, Lisa Caputo

Poi, ad un tratto, arrivava l’estate e io me ne accorgevo dalle cicale. Prima del loro canto, per me la stagione era ancora incerta, ma quando arrivavano le loro voci, ripetitive e stancanti, sapevo che era l’estate. Era solo a quel punto che, nel mio cuore, iniziava la vera libertà. Era come se tutto iniziasse a maturare – le giornate, i frutti – sempre più rapidamente, e io dovevo correre per non restare indietro, per non perdermi neppure un attimo di quel vortice inebriante. L’estate è una stagione veloce.

 

L’ancella, Lisa Caputo

Nàccheras, Ilenia Zedda

SCAMPOLI DI PENSIERI

Luca Lo Vercio

Nàccheras, Ilenia Zedda

Provò a scacciarlo dalla mente, a dimenticare l’incrocio di sguardi, si mise a leggere storie di mostri così che riuscisse a dipingerlo in modo diverso, ma quella sera, sulla sabbia bagnata dalla troppa umidità, l’aveva pensato così com’era. E avrebbe voluto tastare ogni angolo del suo corpo, distinguerne ogni muscolo, avvicinarsi al suo collo per sentirne l’odore, regalargli qualsiasi cosa desiderasse, offrirgli il suo supporto nei momenti cupi.

Nàccheras, Ilenia Zedda

Un uomo di valore, Toni Gagliano

SCAMPOLI DI PENSIERI

Rosa Taormina

Un uomo di valore, Toni Gagliano

Vista dall’alto, la stazione ferroviaria di Londra, poteva sembrare un enorme formicaio in piena attività. 

Le persone si muovevano da un posto all’altro con i loro bagagli.

Chi entrava, chi usciva, chi saliva o scendeva dal treno. 

Quegli esseri umani, si differenziavano dalle formiche, soltanto grazie ai molteplici colori degli abiti indossati.

Un uomo di valore, Toni Gagliano

Load More Posts
NO MORE POSTS
facciunsalto.it | raccontiamo emozioni
di FUS Edizioni | Magazine di cultura e società | Reg. Trib. Napoli n. 5/2020 - ROC 35316 | Direttore Responsabile Massimiliano Maccaus | Privacy e legale Non importa Visualizza
Privacy & Legale

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.