Logo
  • Sezioni
    • Colori
    • Sapori
    • Contatti
    • Suoni
    • Odori
  • Rubriche
  • Noi di fus
    • l’idea
    • chi siamo, dove siamo
    • chi comanda da noi
  • Produzioni
    • FUSbook
    • FUSpot
    • FUS Agenda
    • FUS Street Magazine
  • Contattaci
FUS Edizioni
©‎ 2013, facciunsalto.it
raccontiamo emozioni
Reg. Trib. Napoli n° 5/2020

Annalisa Insardà

“Annalisa Insardà è italiana tendente al calabrese. Quarta di quattro figli, trascorre l’infanzia e l’adolescenza… senza mai passare all’età adulta per mancanti margini di crescita. E’ attrice e docente di recitazione. Prima di essere docente è stata allieva. Prima di essere attrice non lo era. Non sa fare rifornimento al distributore automatico (perché se è automatico dovrà pure pensarci lui, no?) e sua nonna ha una badante ucraina con problemi di rinnovo del passaporto. C’è da dire però che nessuno l’ha mai incontrata (a lei, non alla badante!), non esistono dunque testimonianze su avvenuti avvistamenti. E’ gettonata pertanto l’ipotesi che in realtà la Insardà non esista, ma sia solo l’eterea proiezione di apatici poco pratici, epatici causa medici, fonici con le cimici e comici cori angelici.

Le sue rubriche sono Insardevoli diari,  Insardevoli voli e Romanzi brevi, fateci un salto!

Finché morte non ci separi

SCAMPOLI DI PENSIERI

Annalisa Insardà

Finché morte non ci separi


2016. Scampoli di violenza familiare. In Sicilia madre di tre figli strangolata dal convivente. A Brescia marito decapita la moglie. A Pozzuoli donna in fin di vita causa compagno che le ha dato fuoco. A Città di Castello donna uccisa da suo figlio con dieci coltellate. A Torino donna quasi morta per le violenze inflittele dal marito. Uomini che amano donne che non meritano l’amore. W il familidei.

Come un gioco da tavola

SCAMPOLI DI PENSIERI

Annalisa Insardà

Come un gioco da tavola

La guerra è guerra? No. È solo lo sfizio di divertiti idioti che stabiliscono regole, come fosse un comune gioco da tavola, entro le quali ci si può legittimamente uccidere e oltre le quali si è di fronte ai famigerati “crimini di guerra”. Praticamente rispettando le norme si può uccidere senza per questo commettere un crimine. Può sembrare una contraddizioni in termini ma evidentemente non lo è
di Annalisa Insardà

per la rubrica InsardeVoli Voli
in Contatti Si legge in 3 minuti

Amateci più che potete

Vorrei tanto sedermi con voi a riflettere sul senso di una giornata come quella di oggi che vive sospesa, purtroppo, 

Diritti incivili

SCAMPOLI DI PENSIERI

Annalisa Insardà

Diritti incivili

I diritti civili spettano ai cittadini che pagano le tasse, mantengono lo Stato e fanno scelte diverse, almeno ufficialmente, da quelle di Giovanardi e Formigoni. Poi ci sono i diritti incivili,  cioè quei diritti che si pensa di avere di condizionare la vita degli altri. Pochi sanno, o forse nessuno, che il diritto incivile si può guarire col dovere al rispetto. Leggere il foglietto illustrativo.

di Annalisa Insardà

per la rubrica Evasioni
in Contatti Si legge in 2 minuti

Villa Conti: storia e ristoro a Fauglia

Villa Conti è lì. Altera e regina. Dal suo trono domina attenta su un orizzonte dai colori irripetibili, cangiante istante 

di Annalisa Insardà

per la rubrica Chi è di scena?
in Contatti Si legge in 2 minuti

Il berretto a sonagli – Teatro India

La scena. Nella scena un palco. Nel palco un’idea: un motivo ornamentale che distrattamente cela il ricordo di una scacchiera. 

tampax

SCAMPOLI DI PENSIERI

Annalisa Insardà

tampax

A Civati un “grazie” per l’affare dei Tampax con l’Iva al 4%. Visto che ci troviamo in tema di “diritti delle donne”, propongo un’interrogazione parlamentare sui pigiami, perché quelli degli uomini sono sempre fighi e i nostri sempre più imbarazzanti. Cioè non è che la campagna sulla salvaguardia degli orsi si debba fare necessariamente in alto rilievo e sui nostri pigiami! Civati, ci conto eh!

Il cimitero

SCAMPOLI DI PENSIERI

Annalisa Insardà

Il cimitero


Non lo capisco perché il cimitero rimandi a un concetto spaventoso da non prendere in considerazione oltre il due novembre! È invece un posto di sobria malinconia, dove il silenzio e il senso mistico della vita foraggiano la riflessione. È il non luogo del presente. Una traccia del percorso. Un diario non segreto ma discreto. Un enorme album fotografico che non si sfoglia ma si attraversa piano.

Il decespugliatore

SCAMPOLI DI PENSIERI

Annalisa Insardà

Il decespugliatore

Il decespugliatore è quell’utile strumento agrario necessario per ripulire da erbacce e sterpaglie aree altrimenti destinate al generale disinteresse e all’oblio. Senza il suddetto oggetto, in dotazione perpetua a contadini ed estetiste, sarebbe addirittura impossibile avere percezione della naturale bellezza nascosta sotto i rovi infestanti che spontaneamente ricoprono ogni superficie.

di Annalisa Insardà

per la rubrica Insardevoli Diari
in Contatti Si legge in 4 minuti

La partita del cuore spezzato

Capita spesso ad attori e attrici di essere convocati per qualche partita di beneficenza e solidarietà. Ebbene venne il tempo 

La preterizione

SCAMPOLI DI PENSIERI

Annalisa Insardà

La preterizione

La preterizione è quella figura retorica che funziona citando una cosa e dicendo chiaramente di non voler parlare di quella cosa. Ma nel momento in cui dici di non voler parlare della cosa che citi, automaticamente ne stai parlando perché, citandola, la introduci nel discorso malcelando la voglia che invece hai di parlarne a profusione. Strategie linguistiche…

Descrivere un dolore

SCAMPOLI DI PENSIERI

Annalisa Insardà

Descrivere un dolore

“Non le hanno inventate le parole per descrivere il dolore”, dice. E forse è una scelta, penso. Essere unici e irripetibili ci impone esclusività. Il dolore lo puoi vagamente raccontare, per rendere l’idea di un’idea. Ma non lo puoi descrivere, né condividere. È a tuo esclusivo appannaggio. “Perché ciò che ti lega a quel dolore è meravigliosamente tuo”, dice. E io vorrei saperti meritare, penso…

Load More Posts
NO MORE POSTS
facciunsalto.it | raccontiamo emozioni
di FUS Edizioni | Magazine di cultura e società | Reg. Trib. Napoli n. 5/2020 - ROC 35316 | Direttore Responsabile Massimiliano Maccaus | Privacy e legale Non importa Visualizza
Privacy & Legale

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.