Logo
  • Sezioni
    • Colori
    • Sapori
    • Contatti
    • Suoni
    • Odori
  • Rubriche
  • Noi di fus
    • l’idea
    • chi siamo, dove siamo
    • chi comanda da noi
  • Produzioni
    • FUSbook
    • FUSpot
    • FUS Agenda
    • FUS Street Magazine
  • Contattaci
©‎ 2013, facciunsalto.it
raccontiamo emozioni
Reg. Trib. Napoli n° 5/2020
Luca Lo Vercio

Luca Lo Vercio

Se nasci su un’isola un po’ di mal di mare te lo porti a braccetto a vita.

Sono Luca, e ho avuto i miei momenti.

Il momento siciliano, dalle viscere di mamma Caterina fino ai vent’anni. Quello calabrese, sette anni in Aspromonte. E adesso la Puglia, il momento di Bèri. Ah! Ci sono anche una serie infinita di momenti africani, di sint(f)onia con la Terra Rossa (altra megaisola, altro mal di mare).

Osservo. Leggo. Mi perdo. Scrivo. Viaggio. Canto sotto la pioggia. Vivo. E mangio, naturalmente mangio. E poi i “furti d’aria”, in quelli sono specializzato.

Odio le blatte, la frutta rossa, il plaf plaf dei sandali quando cammini, le penne blu sui fogli senza righe, il mare sporco, le unghie che si allungano, soffro di vertigini, non vado sulle giostre.

A chi mi chiede se sono felice rispondo di no, borbotto mi lamento e trallallero. Poi però incrocio passi, conosco storie, coloro volti. Ed è lì che apro le braccia e respiro ancora.

di Luca Lo Vercio

per la rubrica Furti d'Aria
in Contatti Si legge in circa un minuto

Furto 17 – Lo specchio

Oggi ho lavato lo specchio. Ho caldo, è una giornata di quelle che il sole dovrebbe nascere in un tramonto. 

Voragine

SCAMPOLI DI PENSIERI

Luca Lo Vercio

Voragine

Oggi sono andato a fare una lunga passeggiata. Ho respirato, osservato, ascoltato, mi sono fermato.

Ho abbassato lo sguardo e ho visto una voragine, piccola ma profonda. E gli occhi si sono fermati. Si sono fermati su quella voragine dai bordi scalfiti, dal colore cupo. Ne ho sentito l’odore, avrei voluto assaggiarla e capire di cosa sapeva, o di chi. È una voragine piccola, piccola ma profonda.

Ho ripreso il cammino, la voragine è rimasta come voce di un eco, come suono che rimbomba e ridonda e ritorna.

[…]

Le voragini interiori, in effetti, sono delle grandi porche.

di Luca Lo Vercio

per la rubrica Furti d'Aria
in Contatti Si legge in 2 minuti

Furto 16 – U manciari

In Sicilia il fulcro dell’esistenza, della cultura, di un intero sistema socio-economico è il cibo, u manciari. La prima cosa 

Il museo degli sforzi inutili, Cristina Peri Rossi

SCAMPOLI DI PENSIERI

Luca Lo Vercio

Il museo degli sforzi inutili, Cristina Peri Rossi

Come se stessero rincasando un po’ brilli da una festa, traballarono agli ultimi passi e lei gli si appoggiò alla spalla mentre lui cercava la chiave. Finalmente aprì. La sistemò per terra, lunga quant’era, mentre andava a cercare un panno per pulirle le ferite, le ammaccature che si era fatta nello sterrato.

Il museo degli sforzi inutili, Cristina Peri Rossi

di Luca Lo Vercio

per la rubrica Chi è di scena?
in Contatti Si legge in circa un minuto

Un onirico Decameron

Il cambiamento comincia dall’individuo, e passa attraverso i punti di vista, viene colorato dai se, dai semmai, dai si può. 

Camere separate, Pier Vittorio Tondelli

SCAMPOLI DI PENSIERI

Luca Lo Vercio

Camere separate, Pier Vittorio Tondelli

E questo senso di colpa, per essere nato, per aver occupato un posto che non voleva, per l’infelicità di sua madre, per la rozzezza del suo paese, si è dislocata in un mondo separato, quello della letteratura, permettendogli di sopravvivere, anche di gioire, ma sempre con la consapevolezza che mai la pienezza della vita, come comunemente la intendono gli altri, sarebbe stata sua. Il senso di una sottrazione primaria, probabilmente è questo che l’ha spinto al punto in cui è ora.

Camere separate – Pier Vittorio Tondelli

Il quadro mai dipinto, Massimo Bisotti

SCAMPOLI DI PENSIERI

Luca Lo Vercio

Il quadro mai dipinto, Massimo Bisotti

L’ho sempre pensato. Non sono le distanze fisiche il problema, sono quelle mentali. Le prime le colmi con impegno e volontà, le seconde nemmeno col teletrasporto.

[…]

Sai una cosa? Diffido sempre di quelli dall’innamoramento facile. Quelli che hanno amato mille volte, sofferto mille volte e poi con un colpo di spugna sono passati alla scena successiva dimenticando tutte le emozioni. Quelli senza memoria. Si ama poche volte nella vita davvero profondamente, e siccome un grande sentimento mette radici ovunque è difficile estirparlo con facilità. Le fini rivelano gli inizi. Dal modo in cui le persone gestiscono la fine di un amore puoi percepire qualcosa del modo in cui ameranno. A metà non si entra nella vita degli altri. Chi lo fa esce con facilità, se entri del tutto è inevitabile, uscendo, soffrire.

 

Il quadro mai dipinto, Massimo Bisotti

La caffettiera

SCAMPOLI DI PENSIERI

Luca Lo Vercio

La caffettiera

Ero al mare, il sole picchiava, un rigolo di sudore mi scendeva lungo il costato.

Accanto a me una donna, una bambina, un ombrellone, una borsa termica.

La bambina chiede alla donna di costruire un castello di sabbia. La donna accetta. Iniziano a mettere su sabbia e pietre, acqua salata. La bambina in silenzio. La donna detta cosa fare, la bambina prende appunti mentali, esegue, commette qualche errore, la donna ripete, la bambina cancella con la gomma del pilota automatico, si incupisce.

La tratta come una caffettiera.

Apri riempi avviti.

Ma ricordati, donna, che adesso c’è la macchinetta con le cialde.

Sguardare

SCAMPOLI DI PENSIERI

Luca Lo Vercio

Sguardare

In questa baraonda che è il nostro quotidiano, dove la retorica regna sovrana, i rumori, nulla di definito e definibile, resiste lo sguardo, perché lo sguardo, quello puro, non si può confondere, che sia vicino o lontano non può confondere.

È significativo.

Attraverso lo sguardo, gli occhi, s’indovina tutto: chi ha un deserto nell’anima, chi soffre, chi spera e chi invece ha paura di tutto.

di Luca Lo Vercio

per la rubrica Furti d'Aria
in Contatti Si legge in 4 minuti

Furto 15 – Il muco

La cosa che più mi disgusta in assoluto è il muco. Muco per me non è solo quella sostanza gelatinosa 

di Luca Lo Vercio

per la rubrica Chi è di scena?
in Contatti Si legge in 2 minuti

The Problem

L’amore non ha colore, ma colora l’esistenza di due persone che decidono di condividere tempo, spazio, sguardi, sorrisi. Gli anni 

di Luca Lo Vercio

per la rubrica Furti d'Aria
in Contatti Si legge in 4 minuti

Furto 14 – Il limite del dolore

Accade di avere paura, accade di inciampare, di cadere, accade di fallire, di perdere qualcuno, di tormentarsi, di cercare di 

Load More Posts
NO MORE POSTS
facciunsalto.it | raccontiamo emozioni
magazine di informazione culturale e goliardica | Reg. Trib. Napoli n. 5/2020 - ROC 35316 | Direttore Responsabile Massimiliano Maccaus | Privacy e legale Non importa Visualizza
Privacy & Legale

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.