Logo
  • Sezioni
    • Colori
    • Sapori
    • Contatti
    • Suoni
    • Odori
  • Rubriche
  • Noi di fus
    • l’idea
    • chi siamo, dove siamo
    • chi comanda da noi
  • Produzioni
    • FUSbook
    • FUSpot
    • FUS Agenda
    • FUS Street Magazine
  • Contattaci
FUS Edizioni
©‎ 2013, facciunsalto.it
raccontiamo emozioni
Reg. Trib. Napoli n° 5/2020

Annalisa Insardà

“Annalisa Insardà è italiana tendente al calabrese. Quarta di quattro figli, trascorre l’infanzia e l’adolescenza… senza mai passare all’età adulta per mancanti margini di crescita. E’ attrice e docente di recitazione. Prima di essere docente è stata allieva. Prima di essere attrice non lo era. Non sa fare rifornimento al distributore automatico (perché se è automatico dovrà pure pensarci lui, no?) e sua nonna ha una badante ucraina con problemi di rinnovo del passaporto. C’è da dire però che nessuno l’ha mai incontrata (a lei, non alla badante!), non esistono dunque testimonianze su avvenuti avvistamenti. E’ gettonata pertanto l’ipotesi che in realtà la Insardà non esista, ma sia solo l’eterea proiezione di apatici poco pratici, epatici causa medici, fonici con le cimici e comici cori angelici.

Le sue rubriche sono Insardevoli diari,  Insardevoli voli e Romanzi brevi, fateci un salto!

di Annalisa Insardà

per la rubrica Romanzi brevi
in Contatti Si legge in 2 minuti

Artigli – Romanzo breve

Sprofondava nel mare di poesia e poltiglia in cui si era impantanata. Nella menzogna e nell’inganno. Nella confusione di brame 

di Annalisa Insardà

per la rubrica InsardeVoli Voli
in Contatti Si legge in circa un minuto

Lasciare il segno

  Me lo spiegò un maestro con cui trattavo il linguaggio del corpo: insegnare vuol dire lasciare il segno. E tu? 

di Annalisa Insardà

per la rubrica Chi è di scena?
in Contatti Si legge in circa un minuto

Il malato immaginario – Molière all’Eliseo

Una sfilza di boccette svuotate, equivalenti a copiosi litri di sciroppi e salassi prescritti per una non ben precisata patologia, 

di Annalisa Insardà

per la rubrica Chi è di scena?
in Contatti Si legge in 2 minuti

La Bohème – al Teatro dell’Orologio

Il proscenio addobbato con gli oggetti scenici allineati in una minimale processione accoglie il pubblico. Proiettori invadenti, quasi protagonisti, manovrati come 

di Annalisa Insardà

per la rubrica InsardeVoli Voli
in Contatti Si legge in circa un minuto

La donna della mia vita

Che dire!? Adesso qualcos’altro di sconosciuto abita il suo corpo. Quel corpo che conosco troppo bene per accettare che la 

di Annalisa Insardà

per la rubrica InsardeVoli Voli
in Contatti Si legge in circa un minuto

Le ragioni degli opposti

L’ho capito che tu mi stai collocando in quell’altra dimensione. In quella dell’incomprensibile. In quella dell’imponderabile. Va bene, allora torniamoci 

di Annalisa Insardà

per la rubrica InsardeVoli Voli
in Contatti Si legge in 2 minuti

Pensieri e parole

« …io invece penso che la valigia sia un affascinante spazio franco, ma sempre troppo piccolo per l’ingombro che c’è 

di Annalisa Insardà

per la rubrica Insardevoli Diari
in Contatti Si legge in 5 minuti

Viaggiare sicuri

…e poi ci sono quelle volte in cui viaggiare non è un atto di libertà, contaminazione e conoscenza, bensì un’odissea. 

di Annalisa Insardà

per la rubrica InsardeVoli Voli
in Contatti Si legge in circa un minuto

Le soluzioni del silenzio

Solo il silenzio può raccontare le declinazioni del bene e del male senza margine d’errore. La bellezza stessa si compiace 

di Annalisa Insardà

per la rubrica InsardeVoli Voli
in Contatti Si legge in 2 minuti

Teresa come io ti conosco

Scusami per l’irruenza con la quale ti ho investita, ma avevo in qualche modo bisogno di te, non in quanto 

di Annalisa Insardà

per la rubrica InsardeVoli Voli
in Contatti Si legge in circa un minuto

Verità o percezione?

Non saprei come raccontarlo, Valeria. Sì, avevo voglia di raccontarti l’accaduto, di confrontarmi con te e sapere la tua opinione 

di Annalisa Insardà

per la rubrica Il calcio spiegato a...InsardeVoli Voli
in Contatti Si legge in 3 minuti

Schiette domande retoriche

Anche se retoriche, ognuno di noi, restando solo con se stesso, nella quarantena costante – cui è costretto – coi 

Load More Posts
NO MORE POSTS
facciunsalto.it | raccontiamo emozioni
di FUS Edizioni | Magazine di cultura e società | Reg. Trib. Napoli n. 5/2020 - ROC 35316 | Direttore Responsabile Massimiliano Maccaus | Privacy e legale Non importa Visualizza
Privacy & Legale

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.