Logo
  • Sezioni
    • Colori
    • Sapori
    • Contatti
    • Suoni
    • Odori
  • Rubriche
  • Noi di fus
    • l’idea
    • chi siamo, dove siamo
    • chi comanda da noi
  • Produzioni
    • FUSbook
    • FUSpot
    • FUS Agenda
    • FUS Street Magazine
  • Contattaci
FUS Edizioni
©‎ 2013, facciunsalto.it
raccontiamo emozioni
Reg. Trib. Napoli n° 5/2020

Francesco Colonna

Immigrato di lungo corso, fiorentino di complemento, meridionale effettivo per nascita e famiglia (Bari). Nato il 3 luglio del vicino e lontano 1947. scrive da 40 anni, prima su giornali locali, poi la radio, la tv (quando erano fuori legge), quindi la Nazione per più lustri, quindi con un salto logico assessore a Firenze per cinque anni. Poi presidente di una società comunale per l’assistenza ai senza tetto (due anni). Quindi breve ritorno e fine con La Nazione. Collaborazione (fondi e commenti) sul dorso fiorentino del Corriere della Sera. Allo stato all’interno di produzioni cinematografiche: prima collaborazione alla produzione di un film sul Neorealismo presentato all’ultima mostra del cinema di Venezia. E domani, per dirla con Rossella, è un altro giorno e si vedrà. La mia rubrica è Cronache inutili, fateci un salto!

di Francesco Colonna

per la rubrica Note Stonate
in Contatti Si legge in circa un minuto

Il riscaldamento globale

Quasi duecento nazioni si sono messe d’accordo per agire volontariamente nella riduzione del riscaldamento globale. Funzionerà? Chissà. Ma almeno hanno 

di Francesco Colonna

per la rubrica Note Stonate
in Contatti Si legge in circa un minuto

Il nuovo anno

Si avvicina il nuovo anno. Il 2016 D.C. Una convenzione, che peraltro non tutti condividono. Perché contare gli anni presuppone 

La sconfitta

SCAMPOLI DI PENSIERI

Francesco Colonna

La sconfitta

Un piccolo ma sostanziale difetto della nostra società è di avere tolto valore alla sconfitta. Ettore sarebbe solo un perdente. E nessuno si glorierebbe di discendere da Enea. E invece molte città europee si vantano di questo, Roma compresa. Perché la gloria non era affidata solo alla vittoria comunque raggiunta. L’onore si rendeva al comportamento, al modo di essere e di affrontare anche la contrarietà degli dei. Ora, se si vuole offendere qualcuno (copiando gli americani, loser) gli si appioppa l’infame “perdente”. E così il come perde valore, e conta solo il cosa. E gli effetti si vedono.

Verità

SCAMPOLI DI PENSIERI

Francesco Colonna

Verità

Verità: sostantivo femminile astratto. Indica la rappresentazione parziale, interessata e talora faziosa dell’inconoscibile. Pensate a quei tipi che si vantano: “Io dico sempre la verità”. Confondendo quest’ultima con quel che hanno intesta. Una bella differenza. Pensate pure a quelli che usano gridare: “Vogliamo la verità”. Richiesta comprensibile, ma di difficile soddisfazione. O magari la “verità storica” e così via. Una parola che è sempre nella nostra mente e sulle nostre labbra. Ne abbiamo bisogno sempre, ma siamo afflitti dalla maledizione di non poterla raggiungere mai. Anche quando siamo certi di averla agguantata.

di Francesco Colonna

per la rubrica Note Stonate
in Colori Si legge in circa un minuto

E ritorna la Luce

Torna la luce. Il solstizio di inverno ci riporta al “dies natalis solis invincti” dei Romani: il sole, mai sconfitto 

Destra e Sinistra

SCAMPOLI DI PENSIERI

Francesco Colonna

Destra e Sinistra

Dicono che destra e sinistra non esistono più. Un bel trucco per tiri mancini. Proprio così. Bisogna diffidare di chi dice che destra e sinistra non esistono più. In genere vuole piazzare qualcosa di altamente ideologico come se fosse una cosa ovvia e evidente, e soprattutto inevitabile, oggettiva e quindi giusta di per sé. In politica, e non solo in quella, c’è sempre una motivazione, una ragione, un  interesse, una logica nel decidere le cose. E se qualcuno vuole nascondere tutto questo, allora qualcosa non va.  Ci stanno togliendo, in genere, un pezzetto di libertà.

di Francesco Colonna

per la rubrica Note Stonate
in Contatti Si legge in circa un minuto

Uniti si vince

La vicenda tragica di Parigi del 13 novembre ha portato, come si sa, allo strascico di Bruxelles che ha vissuto 

Dilemma

SCAMPOLI DI PENSIERI

Francesco Colonna

Dilemma

Dilemma economico religioso: san Francesco fece bene a donare tutto ai poveri o doveva mettere su una cooperativa per gestire quei beni? La questione non è di lana caprina. La povertà non genera ricchezza, nemmeno d’anima. C’è certo una evidenza tra il troppo e il nulla, tra il misurare tutto in termini di denaro e potere, e il glorificare la miseria. E’ quella misura che non ci riesce a definire. Con lo stomaco perennemente vuoto anche la fede, tranne in pochi, traballa. Ma non va meglio con la testa sempre piena di insaziabili desideri.

di Francesco Colonna

per la rubrica Note Stonate
in Contatti Si legge in circa un minuto

La complessità di certi Discorsi

Un istituto di ricerca americano ha fatto una analisi insolita. Ha preso gli ultimi settanta messaggi sullo Stato dell’Unione: cioè 

La sofferenza

SCAMPOLI DI PENSIERI

Francesco Colonna

La sofferenza

La sofferenza fisica può essere appagante. Ti rivela confini che non conoscevi.  E’ un modo doloroso per conoscere se stessi, ma efficace. Ti obbliga a costruire delle gerarchie di pensieri e di valori, di desideri e di mancanze. Ti dice non quanto sei attaccato alla vita, ma come. E soprattutto cosa riesci a tollerare, fin dove può spingerti la tua forza, o la tua debolezza. Con un’unica certezza. Per quanto tu possa avere intorno persone che ti sono vicine o vicinissime, sarai comunque solo con te stesso, e con tutto quello che hai imparato.

di Francesco Colonna

per la rubrica Note Stonate
in Contatti Si legge in circa un minuto

Soltanto umani

Le grandi idee, come le cattive, stanziano in cervelli umani: lì entrano in un modo e non si sa come 

Il senso della sconfitta

SCAMPOLI DI PENSIERI

Francesco Colonna

Il senso della sconfitta

Un piccolo ma sostanziale difetto della nostra società è di avere tolto valore alla sconfitta. Ettore sarebbe solo un perdente. E nessuno si glorierebbe di discendere da Enea. Oggi i termini auge sono vincente (senza soffermarsi troppo sul come) e perdente. Li abbiamo mutuati dagli Stati Uniti, ossessionati dalla parola “loser”, perdente, come se fosse il male dei mali e le qualità umane finissero lì. Gli antichi erano un poco più saggi, amavano la vittoria ma rispettavano la sconfitta.

Load More Posts
NO MORE POSTS
facciunsalto.it | raccontiamo emozioni
di FUS Edizioni | Magazine di cultura e società | Reg. Trib. Napoli n. 5/2020 - ROC 35316 | Direttore Responsabile Massimiliano Maccaus | Privacy e legale Non importa Visualizza
Privacy & Legale

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.