Logo
  • Sezioni
    • Colori
    • Sapori
    • Contatti
    • Suoni
    • Odori
  • Rubriche
  • Noi di fus
    • l’idea
    • chi siamo, dove siamo
    • chi comanda da noi
  • Produzioni
    • FUSbook
    • FUSpot
    • FUS Agenda
    • FUS Street Magazine
  • Contattaci
FUS Edizioni
©‎ 2013, facciunsalto.it
raccontiamo emozioni
Reg. Trib. Napoli n° 5/2020

Francesco Colonna

Immigrato di lungo corso, fiorentino di complemento, meridionale effettivo per nascita e famiglia (Bari). Nato il 3 luglio del vicino e lontano 1947. scrive da 40 anni, prima su giornali locali, poi la radio, la tv (quando erano fuori legge), quindi la Nazione per più lustri, quindi con un salto logico assessore a Firenze per cinque anni. Poi presidente di una società comunale per l’assistenza ai senza tetto (due anni). Quindi breve ritorno e fine con La Nazione. Collaborazione (fondi e commenti) sul dorso fiorentino del Corriere della Sera. Allo stato all’interno di produzioni cinematografiche: prima collaborazione alla produzione di un film sul Neorealismo presentato all’ultima mostra del cinema di Venezia. E domani, per dirla con Rossella, è un altro giorno e si vedrà. La mia rubrica è Cronache inutili, fateci un salto!

di Francesco Colonna

per la rubrica Romanzi brevi
in Contatti Si legge in 7 minuti

La Dea Blu – nascita di un mito

di Francesco Colonna e Annalisa Insardà Ipotetiche storie, vaghe leggende e verosimili miti sulla nascita di Diamante. Nessuno in realtà 

di Francesco Colonna

per la rubrica Cronache inutili
in Contatti Si legge in 2 minuti

Non siamo migliori di prima

Ora che la pandemia sta (inshallah!) finendo, possiamo dare qualche sguardo all’indietro. Non per fare chissà quali resoconti e bilanci, 

di Francesco Colonna

per la rubrica Cronache inutili
in Contatti Si legge in 2 minuti

L’uomo forte al comando

Un binomio fastidioso aleggia da tempo nei discorsi politico giornalistici. Efficiente e efficace. Una specie di forma ossessiva per definire 

di Francesco Colonna

per la rubrica Cronache inutili
in Contatti Si legge in 2 minuti

I confini della pietas

La pietas ha una sua logistica? Risente dei luoghi, delle distanze, delle condizioni sociali, delle forme religiose, delle economie? Domande 

di Francesco Colonna

per la rubrica Cronache inutili
in Contatti Si legge in 2 minuti

Italiani olimpici

Siamo ancora in piena euforia olimpica. Giustamente. Erano decenni che non si vedevano trionfi del genere. Abbiamo detto molto più 

di Francesco Colonna

per la rubrica Cronache inutili
in Contatti Si legge in 2 minuti

Banali violenze

Abbiamo già vissuto in passato epoche violente. Non quelle delle guerre. Ma quelle delle sommosse, delle rivendicazioni, del terrorismo di 

di Francesco Colonna

per la rubrica Cronache inutili
in Contatti Si legge in 2 minuti

Nuovi ricchi e vecchi poveri

Se guardiamo indietro nelle vicende umane, in particolare nelle grandi tragedie, c’è quasi sempre una costante. Una rinascita, un nuovo 

di Francesco Colonna

per la rubrica Cronache inutili
in Contatti Si legge in 3 minuti

L’ottimismo può tornare. Oppure no?

Tutta l’ansia ora è per l’estate. Troppo tempo trascorso nelle limitazioni, nelle accortezze, nei divieti. Ora l’arrivo del calore, la 

di Francesco Colonna

per la rubrica Cronache inutili
in Contatti Si legge in 2 minuti

Resilienza e luoghi comuni

I luoghi comuni, diciamolo, sono pessimamente frequentati. Ci si incontrano brutti discorsi, pessime idee, banalità imperanti. Eppure continuano a essere 

di Francesco Colonna

per la rubrica Cronache inutili
in Contatti Si legge in 2 minuti

Calabroni italici

Se mostrate a una donna dieci gradazioni diverse di rossi, lei ne vedrà dieci. Ripetete l’esperimento con un uomo: se 

di Francesco Colonna

per la rubrica Cronache inutili
in Contatti Si legge in 2 minuti

Battiti e dibattiti

Uno dei difetti, non mortali, della pandemia è stata la monopolizzazione degli argomenti. Difficile, nell’incontrare qualcuno, non cadere su questo 

di Francesco Colonna

per la rubrica Cronache inutili
in Contatti Si legge in 2 minuti

Il Covid che sarà

Il nostro istinto di sopravvivenza è sempre in azione. Siamo vivi solo perché quello funziona, anche senza la nostra volontà 

Load More Posts
NO MORE POSTS
facciunsalto.it | raccontiamo emozioni
di FUS Edizioni | Magazine di cultura e società | Reg. Trib. Napoli n. 5/2020 - ROC 35316 | Direttore Responsabile Massimiliano Maccaus | Privacy e legale Non importa Visualizza
Privacy & Legale

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.