Logo
  • Sezioni
    • Colori
    • Sapori
    • Contatti
    • Suoni
    • Odori
  • Rubriche
  • Noi di fus
    • l’idea
    • chi siamo, dove siamo
    • chi comanda da noi
  • Produzioni
    • FUSbook
    • FUSpot
    • FUS Agenda
    • FUS Street Magazine
  • Contattaci
FUS Edizioni
©‎ 2013, facciunsalto.it
raccontiamo emozioni
Reg. Trib. Napoli n° 5/2020

Martina Greco

Un mattino d’autunno del 1985 sono nata, e già questo è un dettaglio importante. Sì, perché non era scontato, non era calcolato che nascessi e la cosa ha portato uno scompiglio non indifferente nelle vite di chi mi accoglieva. Mi sono salvata nella cosiddetta “zona Cesarini”, e questa è rimasta una costante della mia vita. Quando tutti mi danno per spacciata, come l’araba fenice mi risollevo dalle mie stesse ceneri. Vabbè, facciamo più un pulcino. Da questo primo benvenuto alla vita, ho mutuato un amore testardo per le cause perse, i castelli in aria e i cassetti, ma solo se pieni di sogni.

di Martina Greco

per la rubrica La canoa di carta
in Colori Si legge in 2 minuti

Sandman, il Signore dei Sogni

Sono convinta che a parlare di sogni si faccia sempre bene, soprattutto in un periodo in cui magari si fa 

quante volte

SCAMPOLI DI PENSIERI

Martina Greco

quante volte

“Quante volte al giorno proiettiamo su chi ci sta intorno tutti i nostri problemi e le nostre frustrazioni? Quante volte al giorno ci soffermiamo su tutto quello che ci manca e ci dimentichiamo dell’enorme quantità di cose che invece abbiamo? Sorridiamo poco, sbraitiamo molto, vediamo solamente la famosa pagliuzza nell’occhio dell’altro. E a quante cose potremmo invece risolvere con un sorriso in più, con una parola gentile o semplicemente affrontando i nostri problemi senza caricarne inutilmente gli altri, a questo, ci pensiamo mai?”

di Martina Greco

per la rubrica Lupus... in tavola
in Sapori Si legge in 4 minuti

Stravaganze Romane nella notte di Ognissanti

  Chi non ha festeggiato Ognissanti, nella notte fra il 31 ottobre e il 1 novembre? O forse avrei dovuto scrivere 

Il Cibo

SCAMPOLI DI PENSIERI

Martina Greco

Il Cibo

Il cibo è la misura dell’evoluzione – per certi versi – di una comunità umana. Quanto cibo questa consuma, spreca, pubblicizza, fagocita e celebra è la misura dell’astrazione da ciò che il cibo dovrebbe essere: un diritto fondamentale di tutti. Nelle società cosiddette evolute mangiamo per ogni evenienza: per nutrirci certo, ma per socializzare, per ingannare la noia, per riempire i vuoti di solitudine, per sentirci più ricchi. E il vuoto che cerchiamo di riempire si allarga sempre più, fino a fagocitarci lui stesso, dando prova della sua indubbia e indiscussa superiore evoluzione.

Bilancio

SCAMPOLI DI PENSIERI

Martina Greco

Bilancio

Chissà se il bilancio dell’anno si può fare già a fine settembre. Si dovrebbe fare all’inizio del nuovo anno, quando abbiamo l’impressione di varcare una soglia e ritrovarci di là, con alle spalle dodici mesi di avvenimenti, pensieri, sorrisi e incazzature. Ma forse per deformazione scolastica, quando “l’anno nuovo” partiva dal primo giorno sui banchi di scuola, il mio personale bilancio lo faccio ora, all’inizio dell’autunno, una stagione nuova, dove le foglie cadono una ad una e si portano dietro le delusioni dei mesi precedenti, per preparare il tronco ad una nuova prepotente primavera.
di Martina Greco

per la rubrica La canoa di carta
in Contatti Si legge in 2 minuti

La Resistenza è una questione privata

Una questione di vita o di morte. Una questione privata. Che cosa sono la Guerra, il Fascismo, la Resistenza, quando 

Ho voglia di una pedalata in bicicletta

SCAMPOLI DI PENSIERI

Martina Greco

Ho voglia di una pedalata in bicicletta

Stamattina mi alzo e ho voglia di una pedalata in bicicletta. Il che è alquanto buffo, visto che non ho mai imparato ad andarci, in bicicletta. Penso al vento fra i capelli, alla sensazione di equilibrio precario e stabilità insieme, alla leggerezza delle gambe e la forza delle braccia. Forse il punto è proprio questo: voglia di imparare, di sperimentarsi in qualcosa di sconosciuto, curiosità di affrontare quel moto funanbolico, col vento fra i capelli e la mente leggera…

di Martina Greco

per la rubrica La canoa di carta
in Colori Si legge in 3 minuti

I miei libri sotto l’ombrellone (seconda parte)

La prima parte di questa strana classifica di mezza estate iniziava così: “Le vacanze estive s’intravedono finalmente dietro l’angolo. Anche 

A qualcuno (non) piace caldo

SCAMPOLI DI PENSIERI

Martina Greco

A qualcuno (non) piace caldo

Caldo. Che scioglie, squaglia, scivola giù sulla pelle in mille rivoli bollenti. Strada che arde, paglia che brucia, la cicala non smette il suo canto neanche di notte, ché pure il grillo è fuggito a cercare un alito di vento. Ferma vorrei stare, come un albero che si fa ombra da sé, destinata alla liquefazione, linfa che corre via, si infiltra nella terra, buio e umido fino alle falde. Respiro che sale, si fa aereo e rarefatto, dalle dita verso il cielo, sopra l’atmosfera, sopra le nuvole.

I dispetti della memoria

SCAMPOLI DI PENSIERI

Martina Greco

I dispetti della memoria

La memoria è uno strano animale: va coccolata e alimentata con costanza, va tenuta a bada in certi momenti perché non giochi brutti scherzi e va anche sgridata quando non vuole fare quello che vorremmo che facesse. Come in questo periodo, in cui le chiedo supplichevole di non perdere colpi e di tenere testa a tutti gli strazi a cui la sottopongo. Ma come un cucciolo di animaletto dispettoso, lei fa come vuole, elimina dettagli, sottolinea pensieri, nasconde scadenze, gioca. E io, io non mi ricordo più cosa volevo dire.

di Martina Greco

per la rubrica La canoa di carta
in Colori Si legge in 3 minuti

Expo 2015: il parco giochi delle critiche – Prima parte

Milano, maggio 2015 – Che si parli bene o si parli male, l’importante è parlarne, questo sembra essere lo slogan 

di Martina Greco

per la rubrica La canoa di carta
in Contatti Si legge in 3 minuti

Una buffa adolescenza fra principesse e assassini

  Ho superato l’adolescenza da un po’, eppure ultimamente mi sembra di essere di nuovo in pieno periodo di formazione. 

Load More Posts
NO MORE POSTS
facciunsalto.it | raccontiamo emozioni
di FUS Edizioni | Magazine di cultura e società | Reg. Trib. Napoli n. 5/2020 - ROC 35316 | Direttore Responsabile Massimiliano Maccaus | Privacy e legale Non importa Visualizza
Privacy & Legale

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.