Nizza: ripartiamo da qui
Non sono nessuno per dire la mia su quanto accaduto a Nizza durante la commemorazione della presa della Bastiglia. Quello
Leyla Khalil, classe ’91. Italo-libanese, scrittrice e mediatrice linguistica, ha operato nel campo dell’accoglienza e assistenza migranti e scoperto per caso che è il lavoro che vuole fare da grande. Ha vinto il Premio Slow Food-Terra Madre del concorso Lingua Madre e da quel momento ha iniziato ad approfondire le tematiche di cibo, culture, integrazione. Ha pubblicato nel 2015 il suo primo romanzo, “Piani di fuga” (Ed. Ensemble) ordinabile in tutta Italia e online su Amazon e simili, ma già sta alle prese con nuovi taccuini e penne sparse per la camera. Di tanto in tanto, invece di scrivere, registra la sua voce. Bizzarro, ma se si pensa che il primo romanzo l’ha messo su unendo una sfilza di MMS è anche comprensibile.
La mia rubrica è La grasse matinée, fateci un salto!
Non sono nessuno per dire la mia su quanto accaduto a Nizza durante la commemorazione della presa della Bastiglia. Quello
Oggi presenterò due chicche tinte di viola, per farmi perdonare l’assenza di ricette delle ultime settimane: la Purple Pasta e
Finito un percorso professionale lungo cinquecento ore, si avvicina nella mia vita il momento di rispolverare il curriculum e dargli
“Ci troviamo insieme così mi insegni a cucinare l’injera etiope?” Mi piace capovolgere attorno ai fornelli l’ottica assistente-assistito, operatore-beneficiario, e
La scrittura ha sempre avuto -fra l’altro- la funzione di antidoto al malessere. Mettere su carta ha sempre avuto la
Zeitun, oliva. L’oliva è un accompagnamento perfetto per lo spritz ma non solo: in tutto il Mediterraneo, dal Portogallo fino
Dottore, dissidente, rifugiato: così lo definiscono e così vale la pena definire Khooskyar Karimi. Mediatore nel senso profondo, aggiungerei io.
Due giovani attori parlano a un pubblico ancora più giovane di dismorfofobia con la schiettezza dei giovani e il coraggio
Per un po’ vi ho parlato di cibo, di costi alimentari e di salute, ora è il tempo di prendervi
Abbinata particolare oggi. Provate ad indovinare cosa mi ha fatto accomunare la ricetta e la lettura. Una delle mie ultime
YouTubers: in questa seconda puntata, il dilemma che affronteremo è: ci sono o ci fanno? Quanta demenzialità e quanta genialità
Parte dal Mozambico l’urlo del cartoon contro il cancro al seno. Con lo slogan “Nobody’s immune to breast cancer”, la