Logo
  • Sezioni
    • Colori
    • Sapori
    • Contatti
    • Suoni
    • Odori
  • Rubriche
  • Noi di fus
    • l’idea
    • chi siamo, dove siamo
    • chi comanda da noi
  • Produzioni
    • FUSbook
    • FUSpot
    • FUS Agenda
    • FUS Street Magazine
  • Contattaci
FUS Edizioni
©‎ 2013, facciunsalto.it
raccontiamo emozioni
Reg. Trib. Napoli n° 5/2020

Leyla Khalil

Leyla Khalil, classe ’91. Italo-libanese, scrittrice e mediatrice linguistica, ha operato nel campo dell’accoglienza e assistenza migranti e scoperto per caso che è il lavoro che vuole fare da grande. Ha vinto il Premio Slow Food-Terra Madre del concorso Lingua Madre e da quel momento ha iniziato ad approfondire le tematiche di cibo, culture, integrazione. Ha pubblicato nel 2015 il suo primo romanzo, “Piani di fuga” (Ed. Ensemble) ordinabile in tutta Italia e online su Amazon e simili, ma già sta alle prese con nuovi taccuini e penne sparse per la camera. Di tanto in tanto, invece di scrivere, registra la sua voce. Bizzarro, ma se si pensa che il primo romanzo l’ha messo su unendo una sfilza di MMS è anche comprensibile.

La mia rubrica è La grasse matinée, fateci un salto!

di Leyla Khalil

per la rubrica Cosa borbottano le pentole
in Sapori Si legge in 2 minuti

Calvino e le melanzane della memoria

  La citazione di oggi è tratta da Le città invisibili di Italo Calvino. L’ho subito trovata adatta allo spirito di 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 2 minuti

Bestiario: le nuove bestie di J.J.Arreola

C’è una delicatezza estrema, nella scelta minuziosa che Arreola fa di ogni singolo vocabolo che usa. Forgia frasi impeccabili che 

di Leyla Khalil

per la rubrica Chi è di scena?
in Colori Si legge in 4 minuti

CIE: Il problema non è morire. È stare

CIE: Centri di identificazione ed espulsione. Un’antropologa porta a teatro il resoconto del suo lavoro di tesi, perché restare in 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in circa un minuto

Io, messicano, darò voce al dramma di Varsavia

Se devo pensare ad un ubriacone musicale, penso a Tom Waits. Se devo citare invece un romanzo ubriacone, mi viene 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 3 minuti

Diario d’una venditrice d’aria

Disillusione è il punto di inizio e il punto di arrivo nella lettura di questo diario fittizio, frutto della scrittura 

di Leyla Khalil

per la rubrica Chi è di scena?
in Contatti Si legge in 2 minuti

La Scuola, o il volo di Silvio Orlando

Il filone cinematografico di ambientazione scolastica è un piatto che piace a tutti. Se non altro perché buona parte di 

di Leyla Khalil

per la rubrica Chi è di scena?
in Contatti Si legge in 2 minuti

Terremoti Temporali e con i Sacchi di Sabbia

“Piccoli suicidi in ottava rima”. Debbo ammetterlo: il titolo dello spettacolo mi ha attirato perché richiama uno dei più celebri 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 2 minuti

I soliti ignoti: dal milite al profugo

Sarà aperto fino al 15 febbraio il bando per finanziare un Monumento al Profugo Ignoto. Proprio così: non più un 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 2 minuti

La Bisbetica che mandò a quel paese Shakespeare

Ambientata proprio a Padova, La Bisbetica Domata non poteva andare in scena in un teatro più adatto del Verdi, lo 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Sapori Si legge in 5 minuti

“ Fine pasto ” e spunti per un nuovo inizio

Scrivere di cibo è una moda, ma c’è modo e modo per farlo. Quando ho letto il titolo dell’ultimo lavoro 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 11 minuti

L’Istituto per la Regolazione degli Orologi: libro del 2015

È un mio difetto: sono generalmente analitica ai limiti della sopportabilità, sicuramente lo sono abbastanza per non cedere all’acquisto ispirato 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Colori Si legge in 2 minuti

Mediazione Linguistica non serve a niente

Qualche tempo fa sono stata in uno di quei locali occupati da migranti dove si organizzano feste di tutti i 

Load More Posts
NO MORE POSTS
facciunsalto.it | raccontiamo emozioni
di FUS Edizioni | Magazine di cultura e società | Reg. Trib. Napoli n. 5/2020 - ROC 35316 | Direttore Responsabile Massimiliano Maccaus | Privacy e legale Non importa Visualizza
Privacy & Legale

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.