Logo
  • Sezioni
    • Colori
    • Sapori
    • Contatti
    • Suoni
    • Odori
  • Rubriche
  • Noi di fus
    • l’idea
    • chi siamo, dove siamo
    • chi comanda da noi
  • Produzioni
    • FUSbook
    • FUSpot
    • FUS Agenda
    • FUS Street Magazine
  • Contattaci
FUS Edizioni
©‎ 2013, facciunsalto.it
raccontiamo emozioni
Reg. Trib. Napoli n° 5/2020

Leyla Khalil

Leyla Khalil, classe ’91. Italo-libanese, scrittrice e mediatrice linguistica, ha operato nel campo dell’accoglienza e assistenza migranti e scoperto per caso che è il lavoro che vuole fare da grande. Ha vinto il Premio Slow Food-Terra Madre del concorso Lingua Madre e da quel momento ha iniziato ad approfondire le tematiche di cibo, culture, integrazione. Ha pubblicato nel 2015 il suo primo romanzo, “Piani di fuga” (Ed. Ensemble) ordinabile in tutta Italia e online su Amazon e simili, ma già sta alle prese con nuovi taccuini e penne sparse per la camera. Di tanto in tanto, invece di scrivere, registra la sua voce. Bizzarro, ma se si pensa che il primo romanzo l’ha messo su unendo una sfilza di MMS è anche comprensibile.

La mia rubrica è La grasse matinée, fateci un salto!

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 2 minuti

Grazie Europa: viaggiare con 5 euro al giorno

Se non fossimo stati parte dell’Unione Europea di certo non avrei mai potuto spendere così poco. Cinquantaquattro euro in undici giorni 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 4 minuti

Non più briciole ma… Fame

Modi diversi di dire la Fame: leggere contemporaneamente un Nobel ed una nuova uscita si è rivelato maniera congeniale di 

di Leyla Khalil

per la rubrica Cosa borbottano le pentole
in Contatti Si legge in 3 minuti

Io voglio Cioran e Sarmale

È bello pagare centinaia di euro per ascoltare la band americana, è bello pagare fior di soldi per un certificato 

di Leyla Khalil

per la rubrica
in Contatti Si legge in 5 minuti

Miguel Bonnefoy e Octavio. Un’intervista dal FFF2015

Caffè Pedrocchi, 10 novembre 2015, h.17.30. Anche quest’anno non mi sono fatta sfuggire il Festival de la Fiction Française. Appuntamento 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Sapori Si legge in 3 minuti

Né gourmet né fast-food: mangiare a casaccio

Gourmet vs fast-food: come uscirne? Mangiando a casaccio. Ecco perché. La goccia che fa traboccare non il vaso ma il 

di Leyla Khalil

per la rubrica Cosa borbottano le pentole
in Sapori Si legge in 2 minuti

Zucca, Montale e mortadella

È autunno: viva l’arancione! Ora che la pioggia ha abbandonato momentaneamente Roma, l’autunno riprende il controllo dell’Urbe, sottrae quel triste 

di Leyla Khalil

per la rubrica Cosa borbottano le pentole
in Sapori Si legge in 4 minuti

La malinconia d’autunno

L’ingiallirsi delle foglie ce lo sussurra tutte le mattine: l’autunno è arrivato. I caldarrostari e i nuclei che li attorniano 

di Leyla Khalil

per la rubrica Cosa borbottano le pentole
in Contatti Si legge in 5 minuti

Sciogliersi: dai cani sciolti agli gnocchi in fonduta

Cosa accomuna i cani sciolti e gli gnocchi alla fonduta di formaggi? Niente paura: non è un indovinello per cannibali. 

di Leyla Khalil

per la rubrica Cosa borbottano le pentole
in Sapori Si legge in 3 minuti

Polonia: accanto a me, patate

Il mio buon proposito di leggere uno o due autori dei paesi stranieri che decido di visitare mi è piaciuto 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 6 minuti

Adua: Racconti le storie che hai come meglio puoi

Ho letto Adua di Igiaba Scego, autrice e donna che stimo. La storia narrata mi è piaciuta, mi ha regalato suggestioni positive, 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Sapori Si legge in 3 minuti

Alice Toklas, food blogger ante litteram

Volutamente questa recensione non fa riferimento ai “Biscotti di Baudelaire” che danno il titolo al libro nella sua edizione italiana: 

di Leyla Khalil

per la rubrica Cosa borbottano le pentole
in Sapori Si legge in 2 minuti

È scoppiata la pace

Le guerre scoppiano, sì. Ma può scoppiare anche la pace? Teoricamente no. Penso al proverbio secondo cui la foresta che 

Load More Posts
NO MORE POSTS
facciunsalto.it | raccontiamo emozioni
di FUS Edizioni | Magazine di cultura e società | Reg. Trib. Napoli n. 5/2020 - ROC 35316 | Direttore Responsabile Massimiliano Maccaus | Privacy e legale Non importa Visualizza
Privacy & Legale

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.