Logo
  • Sezioni
    • Colori
    • Sapori
    • Contatti
    • Suoni
    • Odori
  • Rubriche
  • Noi di fus
    • l’idea
    • chi siamo, dove siamo
    • chi comanda da noi
  • Produzioni
    • FUSbook
    • FUSpot
    • FUS Agenda
    • FUS Street Magazine
  • Contattaci
FUS Edizioni
©‎ 2013, facciunsalto.it
raccontiamo emozioni
Reg. Trib. Napoli n° 5/2020

Leyla Khalil

Leyla Khalil, classe ’91. Italo-libanese, scrittrice e mediatrice linguistica, ha operato nel campo dell’accoglienza e assistenza migranti e scoperto per caso che è il lavoro che vuole fare da grande. Ha vinto il Premio Slow Food-Terra Madre del concorso Lingua Madre e da quel momento ha iniziato ad approfondire le tematiche di cibo, culture, integrazione. Ha pubblicato nel 2015 il suo primo romanzo, “Piani di fuga” (Ed. Ensemble) ordinabile in tutta Italia e online su Amazon e simili, ma già sta alle prese con nuovi taccuini e penne sparse per la camera. Di tanto in tanto, invece di scrivere, registra la sua voce. Bizzarro, ma se si pensa che il primo romanzo l’ha messo su unendo una sfilza di MMS è anche comprensibile.

La mia rubrica è La grasse matinée, fateci un salto!

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 3 minuti

La stanza che si muove da sola

“Cammino ascensionale”, ed io che leggo “cammino ascensoriale” e penso che come termine sia più idoneo alla contemporaneità meccanica e 

di Leyla Khalil

per la rubrica Cosa borbottano le pentole
in Sapori Si legge in 3 minuti

Le smaltipesche e gli omini sciocchi

Sono sempre stata una di quelle a cui viene da sorridere quando la gente chiede “ho troppe [nome della verdura/frutta 

di Leyla Khalil

per la rubrica Cosa borbottano le pentole
in Sapori Si legge in 2 minuti

Non si fa mica bello per un incontro, l’Amore!

Cito Marina Cvetaeva, poetessa russa che ho conosciuto soltanto di recente e che sto imparando ad apprezzare, perché di recente 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 4 minuti

Migranti: una ricchezza che non vogliamo vedere

Mi sono avvicinata al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati pensando di trovarmi di fronte a casi umani, storie 

di Leyla Khalil

per la rubrica
in Sapori Si legge in circa un minuto

Gite in famiglia: quello che tutti pensano ma nessuno dice

Come al solito, il nostro appuntamento cade di domenica. In seguito alla lettura di “Geologia di un padre”, di Valerio 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 8 minuti

Il Gabbiano: dov’è l’essenza umana nella società di massa?

L’ho letto di un fiato dopo averlo preso in prestito in biblioteca mossa da pura ispirazione, ignorando ogni traccia biografica 

di Leyla Khalil

per la rubrica Cosa borbottano le pentole
in Sapori Si legge in 2 minuti

Menta e piselli, matrimonio perfetto

Se un abbinamento merita, perché non replicarlo? Ecco perché oggi la proposta culinaria, dopo la recente crema di piselli zucchine e 

di Leyla Khalil

per la rubrica Cosa borbottano le pentole
in Sapori Si legge in 2 minuti

Capre e MacDonald: i mondi dentro di noi

“Nel mare ci sono i coccodrilli”, di Fabio Geda, è un libro bellissimo e commovente di cui si è già 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 2 minuti

Ventiquattro ore senza spendere

Ventiquattro ore senza spendere un centesimo ed uscire di casa senza cellulare: come rubare al mondo piccoli attimi di libertà 

di Leyla Khalil

per la rubrica Cosa borbottano le pentole
in Sapori Si legge in 2 minuti

Del sesamo e di altre sottigliezze

Quando gira un ingrediente nuovo per casa è d’obbligo farne uso. Ecco il perché della doppia proposta di oggi a base 

di Leyla Khalil

per la rubrica Cosa borbottano le pentole
in Sapori Si legge in circa un minuto

L’irrequietezza dell’amatriciana di arancia

Sono giorni tumultuosi nella vita frenetica della sottoscritta. Giorni che oscillano fra euforia e agitazione, ma proprio per questo giorni 

di Leyla Khalil

per la rubrica Chi è di scena?
in Colori Si legge in circa un minuto

Fedra: il tramonto che trasporta in Grecia

La luce che cala, il sole che si fa rosso quasi intimidisse di fronte alla notte che avanza sovrana. Gli 

Load More Posts
NO MORE POSTS
facciunsalto.it | raccontiamo emozioni
di FUS Edizioni | Magazine di cultura e società | Reg. Trib. Napoli n. 5/2020 - ROC 35316 | Direttore Responsabile Massimiliano Maccaus | Privacy e legale Non importa Visualizza
Privacy & Legale

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.