Logo
  • Sezioni
    • Colori
    • Sapori
    • Contatti
    • Suoni
    • Odori
  • Rubriche
  • Noi di fus
    • l’idea
    • chi siamo, dove siamo
    • chi comanda da noi
  • Produzioni
    • FUSbook
    • FUSpot
    • FUS Agenda
    • FUS Street Magazine
  • Contattaci
FUS Edizioni
©‎ 2013, facciunsalto.it
raccontiamo emozioni
Reg. Trib. Napoli n° 5/2020

Leyla Khalil

Leyla Khalil, classe ’91. Italo-libanese, scrittrice e mediatrice linguistica, ha operato nel campo dell’accoglienza e assistenza migranti e scoperto per caso che è il lavoro che vuole fare da grande. Ha vinto il Premio Slow Food-Terra Madre del concorso Lingua Madre e da quel momento ha iniziato ad approfondire le tematiche di cibo, culture, integrazione. Ha pubblicato nel 2015 il suo primo romanzo, “Piani di fuga” (Ed. Ensemble) ordinabile in tutta Italia e online su Amazon e simili, ma già sta alle prese con nuovi taccuini e penne sparse per la camera. Di tanto in tanto, invece di scrivere, registra la sua voce. Bizzarro, ma se si pensa che il primo romanzo l’ha messo su unendo una sfilza di MMS è anche comprensibile.

La mia rubrica è La grasse matinée, fateci un salto!

di Leyla Khalil

per la rubrica Chi è di scena?
in Contatti Si legge in 3 minuti

C’è crisi, ma va tutto bene: “Arbeit”

  “Arbeit”, portato in scena il 18 aprile ai Carichi Sospesi di Padova, racconta l’entrata della crisi nel perimetro idilliaco 

di Leyla Khalil

per la rubrica Cosa borbottano le pentole
in Sapori Si legge in 2 minuti

C.J. Cela: l’agretto della letteratura spagnola

Cosa hanno in comune un Nobel della letteratura spagnola e un piatto di spaghetti alle verdure? La risposta ce la 

di Leyla Khalil

per la rubrica Cosa borbottano le pentole
in Sapori Si legge in 2 minuti

Non prendere sul serio l’alba

La citazione: “Quelli come me, che nascono al buio o in una stanza chiusa, non prenderanno mai l’alba completamente sul 

A una persona lontana

SCAMPOLI DI PENSIERI

Leyla Khalil

A una persona lontana

Ho imparato una cosa importantissima: quando pensi a una persona -un amico/a che non senti da tanto?- scrivigli un pensiero, un messaggio, chiamala.

di Leyla Khalil

per la rubrica Chi è di scena?
in Colori Si legge in circa un minuto

Teatro Centrale: cena con circo

Circo Bianco: un circo che non sfrutta gli animali ma si avvale unicamente della tecnica e della bravura della compagnia 

di Leyla Khalil

per la rubrica Cosa borbottano le pentole
in Sapori Si legge in circa un minuto

Mercoledì delle ceneri per finta

Mi è capitato quasi per caso, quel mercoledì che una parte della popolazione sente come “Mercoledì delle ceneri”, di cucinare un 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 4 minuti

Se molli il cellulare, ti premio

A scuola e nei ristoranti, tentativi di arginare uso e abuso degli smartphone. Locali controcorrente e il paradosso di qualche app 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Suoni Si legge in 2 minuti

Saffo e Le Altre

“Perché si sappia che le donne, scrivono da sempre” Il  progetto Saffo e le altre è nato da un’idea di 

di Leyla Khalil

per la rubrica Cosa borbottano le pentole
in Contatti Si legge in 2 minuti

Il mito del doppio

Presa dalla foga di voler trasporre in cucina quest’ossessione momentanea del doppio, ho aperto il frigo: era rimasta un po’ 

di Leyla Khalil

per la rubrica Cosa borbottano le pentole
in Sapori Si legge in 2 minuti

Il kebbeh: la ricetta libanese e quella di Alice Toklas

Sto leggendo “I biscotti di Baudelaire”, ovvero il ricettario di Alice Toklas, storica compagna di Gertrude Stein. Viaggiando per il 

di Leyla Khalil

per la rubrica Chi è di scena?
in Contatti Si legge in 4 minuti

Buonanotte, mamma: epilogo di una simbiosi

Una mamma e una figlia. Una mamma e una figlia nella stanza di una qualsiasi abitazione americana di qualche decennio 

La partenza

SCAMPOLI DI PENSIERI

Leyla Khalil

La partenza

Il momento prima della partenza è quello in cui si è costretti a tirare le somme. Di cosa avrò davvero bisogno? A chi voglio dire addio o arrivederci in completa autenticità? C’è chi se ne va con uno zainetto di qualche chilo, chi si porta dietro la casa, come una chioccia. La malinconia, però, non si misura così facilmente.

Load More Posts
NO MORE POSTS
facciunsalto.it | raccontiamo emozioni
di FUS Edizioni | Magazine di cultura e società | Reg. Trib. Napoli n. 5/2020 - ROC 35316 | Direttore Responsabile Massimiliano Maccaus | Privacy e legale Non importa Visualizza
Privacy & Legale

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.