Logo
  • Sezioni
    • Colori
    • Sapori
    • Contatti
    • Suoni
    • Odori
  • Rubriche
  • Noi di fus
    • l’idea
    • chi siamo, dove siamo
    • chi comanda da noi
  • Produzioni
    • FUSbook
    • FUSpot
    • FUS Agenda
    • FUS Street Magazine
  • Contattaci
FUS Edizioni
©‎ 2013, facciunsalto.it
raccontiamo emozioni
Reg. Trib. Napoli n° 5/2020

Leyla Khalil

Leyla Khalil, classe ’91. Italo-libanese, scrittrice e mediatrice linguistica, ha operato nel campo dell’accoglienza e assistenza migranti e scoperto per caso che è il lavoro che vuole fare da grande. Ha vinto il Premio Slow Food-Terra Madre del concorso Lingua Madre e da quel momento ha iniziato ad approfondire le tematiche di cibo, culture, integrazione. Ha pubblicato nel 2015 il suo primo romanzo, “Piani di fuga” (Ed. Ensemble) ordinabile in tutta Italia e online su Amazon e simili, ma già sta alle prese con nuovi taccuini e penne sparse per la camera. Di tanto in tanto, invece di scrivere, registra la sua voce. Bizzarro, ma se si pensa che il primo romanzo l’ha messo su unendo una sfilza di MMS è anche comprensibile.

La mia rubrica è La grasse matinée, fateci un salto!

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 2 minuti

I “libri che parlano di” sono un’arma a doppio taglio

I “libri che parlano di” sono sempre un’arma a doppio taglio, un po’ come la parola “integrazione”. Ho fatto questo 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 6 minuti

Dieci motivi per cui bisogna perdere un volo una volta nella vita

Avete perso un volo aereo? Non è un dramma. Non voglio definirla una guida di sopravvivenza. È un decalogo di nome 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 2 minuti

Limitatezze della scrittura

Scrittura è, prima di tutto, comunicazione. Poi si può scegliere di condividere le proprie fantasticherie o serratissime formule matematiche o 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 2 minuti

Un salto nel mondo degli YouTubers #0

Riassunto delle (inesistenti) puntate precedenti: partiamo dal fatto che non sono mai stata una fanatica della televisione, che la visione 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Colori Si legge in 2 minuti

Ben trovata, Lady Macbeth!

Fra le tragedie nere di Shakespeare, Macbeth è stato il testo che ho preferito da subito, ai tempi della scuola. 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 3 minuti

Marcelo e il mare: il Cohen che non ti aspetti

Parliamo oggi di un Cohen che non è quello che ci si aspetta. Non è il buon Leonard, le cui 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 3 minuti

Derive: voci graffianti dalla banlieue parigina

Chi fugge da una guerra e chi scappa dalla povertà, chi corre via da una natura avversa che ciclicamente fa 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 4 minuti

Migranti climatici, non solo finzione

Certe formulazioni derivano soltanto dall’assenza. “Era buonissima, quell’acqua. Da anni Livio non sentiva più in bocca quel sapore e quella 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 5 minuti

Equilibristi sociali: sentire il vuoto e non averne paura

Che il lavoro sociale dovrebbe rendere beneficio alla comunità tutta e non soltanto alle classi svantaggiate dovrebbe essere realtà condivisa, 

Reinventarsi

SCAMPOLI DI PENSIERI

Leyla Khalil

Reinventarsi


Reinventarsi. Adesso lo chiamano problem solving, ma la sua essenza è più radicata, quasi esistenziale. Vivere con un piano B sempre in tasca è virtù essenziale per non demordere mai.

di Leyla Khalil

per la rubrica
in Contatti Si legge in 7 minuti

Giovanni Bordoni, il fu Caterina Vizzani

Mesi fa, per caso, ho conosciuto la figura di Caterina Vizzani grazie alla giornalista Maria Teresa Carbone, che mi ha 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 4 minuti

Andrés Neuman: racconti con bonus track

Sono stata alla data padovana del tour di Andrés Neuman, precisamente alla libreria Zabarella, dove ha presentato “Le cose che 

Load More Posts
NO MORE POSTS
facciunsalto.it | raccontiamo emozioni
di FUS Edizioni | Magazine di cultura e società | Reg. Trib. Napoli n. 5/2020 - ROC 35316 | Direttore Responsabile Massimiliano Maccaus | Privacy e legale Non importa Visualizza
Privacy & Legale

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.