Logo
  • Sezioni
    • Colori
    • Sapori
    • Contatti
    • Suoni
    • Odori
  • Rubriche
  • Noi di fus
    • l’idea
    • chi siamo, dove siamo
    • chi comanda da noi
  • Produzioni
    • FUSbook
    • FUSpot
    • FUS Agenda
    • FUS Street Magazine
  • Contattaci
FUS Edizioni
©‎ 2013, facciunsalto.it
raccontiamo emozioni
Reg. Trib. Napoli n° 5/2020

Leyla Khalil

Leyla Khalil, classe ’91. Italo-libanese, scrittrice e mediatrice linguistica, ha operato nel campo dell’accoglienza e assistenza migranti e scoperto per caso che è il lavoro che vuole fare da grande. Ha vinto il Premio Slow Food-Terra Madre del concorso Lingua Madre e da quel momento ha iniziato ad approfondire le tematiche di cibo, culture, integrazione. Ha pubblicato nel 2015 il suo primo romanzo, “Piani di fuga” (Ed. Ensemble) ordinabile in tutta Italia e online su Amazon e simili, ma già sta alle prese con nuovi taccuini e penne sparse per la camera. Di tanto in tanto, invece di scrivere, registra la sua voce. Bizzarro, ma se si pensa che il primo romanzo l’ha messo su unendo una sfilza di MMS è anche comprensibile.

La mia rubrica è La grasse matinée, fateci un salto!

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Colori Si legge in 3 minuti

Libere di amare-odiare lo short e il costume da bagno

Eviterò accuratamente di star qui a dire l’ennesima opinione sul dibattito da spiaggia – in ogni senso – che sta 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 3 minuti

Ritrovarsi a Parigi

“Ritrovarsi a Parigi” è un titolo accattivante, un’arma a doppio taglio: grandi aspettative, grandi rischi. La copertina è una di quelle 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 5 minuti

E divagar m’è dolce in questo mare…Agitato

Ama svagarsi e divagar, Nader Ghazvinizadeh, ma col suo “I Cosmonauti” ci mostra che sulla scrittura gli restano alcuni punti 

di Leyla Khalil

per la rubrica
in Contatti Si legge in 3 minuti

Fornario: tre famiglie che potrebbero essere (altrove)

Suona come un noir rocambolesco, quello de “La Banda della culla”, di Francesca Fornario. La trama sembra studiata per far 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 5 minuti

I miracoli del rifugiato che pubblicò un romanzo

Il titolo è ovviamente provocatorio. Teso a far riflettere chi pensa che ad approdare sulle sponde dei nostri mari siano 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Colori Si legge in 4 minuti

L’animale è L’Altro

05Animali: da secoli presenziano con vari ruoli nelle narrazioni scritte e orali. In particolare oggi, però, mi piace pubblicare l’intervista 

di Leyla Khalil

per la rubrica Cosa borbottano le pentole
in Sapori Si legge in 3 minuti

La Fame di Hamsun e la rabbia del broccolo

Oggi sono contrariata: sono scesa a Roma, mia città natale, per fare un cambio di armadio pronta a risalire a 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 3 minuti

Reinventarsi dopo il tradimento

Elvira Vigna in Niente da dire, edito da Gran Via Edizioni, racconta il tradimento nel Brasile della borghesia, quello piatto – 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 3 minuti

M.de Kerangal, Lampedusa: paesaggi in mutamento

Lampedusa prima e dopo la crisi dei migranti: a raccontarcela, inaspettatamente, è l’autrice francese M.de Kerangal, che ne ricava un 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 7 minuti

Il ragazzo del cous cous e la nostra indifferenza

In questi giorni ho posto sui social una domanda che ultimamente mi pongo spesso e che parla di indifferenza, mancanza 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Colori Si legge in 4 minuti

Te lo (de)scrivo io, il Libano…! #2

Il Libano raccontato con le parole che i libanesi stessi storpiano, lasciando trasparire le tracce del passato, delle tendenze presenti 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Colori Si legge in 3 minuti

Te lo (de)scrivo io, il Libano…! #1

Si occupa di pubblicità, manda avanti ricerche in ambito universitario, danza e, soprattutto, guarda il Libano da lontano con un’occhio 

Load More Posts
NO MORE POSTS
facciunsalto.it | raccontiamo emozioni
di FUS Edizioni | Magazine di cultura e società | Reg. Trib. Napoli n. 5/2020 - ROC 35316 | Direttore Responsabile Massimiliano Maccaus | Privacy e legale Non importa Visualizza
Privacy & Legale

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.