Quando l’incanto della musica regna, il meraviglioso si manifesta
Prima di ammalarsi, Ludwig van Beethoven aveva l’orecchio perfetto, un dono divino che, però, gli fu portato via molto presto
Il sipario, il proscenio, le quinte. Il sudore, la tensione, l’odore del fuoco sacro dell’arte. Noi di fus andiamo spesso a teatro, per raccontarvi un po’ di quel che abbiamo visto, e tanto di quel che abbiamo provato. Troppo modesti per atteggiarci a critici teatrali, vogliamo solo prendervi per mano e condurvi lungo il percorso delle nostre sensazioni.
Prima di ammalarsi, Ludwig van Beethoven aveva l’orecchio perfetto, un dono divino che, però, gli fu portato via molto presto
Il Rigoletto, Busseto e le terre verdiane generose lussureggianti e sconfinate. Assistere ad un’opera del genio di Roncole per i melofili
La Petite Revue apre la rassegna “Teatro alla deriva“, giunta alla sua IX edizione. Ospita gli spettacoli la storica struttura
La musica classica è un bene inestimabile senza spazio e senza tempo. Narra, tralasciando le parole consentendo all’ascoltatore di catapultarsi in
L’opera rende l’artista immortale, si dice. Ma l’artista non si esaurisce certo nell’opera, che lo rappresenta in uno scenario sempre
Certo è che oggi, in tempi di Master Chef ma soprattutto di Expo 2015 e di #nutriamoilpianeta, portare in scena
Tutti morimmo a stento Ingoiando l’ultima voce Tirando calci al vento Vedemmo sfumare la luce (F. De Andrè –
Ci siamo. Auditorium, il ritorno. Musica live mia amata, eccomi. Solo tu e Tony Bungaro potevate fare il miracolo. Mesi
Si direbbe che una della maggiori cause di tutti i mali del genere umano sia la memoria corta. Che poi,
E’ un po’ un poliziesco, Troia City, un cold case affrontato con spirito investigativo, con tanto di lavagna e
Trasiu rintra ‘u tiatru pì viriri a Guttuso, ma ‘un vitti nenti, ‘u quatru nivuru era! Il cuoio delle suole
Il cambiamento comincia dall’individuo, e passa attraverso i punti di vista, viene colorato dai se, dai semmai, dai si può.