Logo
  • Sezioni
    • Colori
    • Sapori
    • Contatti
    • Suoni
    • Odori
  • Rubriche
  • Noi di fus
    • l’idea
    • chi siamo, dove siamo
    • chi comanda da noi
  • Produzioni
    • FUSbook
    • FUSpot
    • FUS Agenda
    • FUS Street Magazine
  • Contattaci
FUS Edizioni
©‎ 2013, facciunsalto.it
raccontiamo emozioni
Reg. Trib. Napoli n° 5/2020

Biglietto sospeso

Pensate di tornare a teatro. Di varcarne la soglia ed entrare nel foyer brulicante d’attesa. Di posare il soprabito in guardaroba, indugiando tra le locandine, sfogliando una rivista, chiacchierando con l’amico appassionato di quello che avete già visto, o v’accingerete adesso a vedere. Pensate alla chiamata in sala, una sala piena zeppa di persone e di quell’odore inconfondibile che conoscete bene e che non sapreste descrivere se non attraverso il suo ricordo; pensatevi assisi in poltrona, al brusio di voci che si fa sempre più sommesso, alle ultime parole scambiate col compagno, alle luci che diventano soffuse, al silenzio in sala, a quei dieci secondi d’attesa vivida che fanno da preludio al sipario che si apre. Alla magia che inizia.

Tutto questo rischia di essere diverso; rischia persino di non esserci più per lungo tempo. Non vogliamo cedere a questa prospettiva, e con pensiero positivo vogliamo imporci di avere fede che il teatro, la sua bellezza, resisterà alla prova che stiamo sostenendo, e tornerà in scena presto, ad emozionarci, più bello e potente di prima.

Noi di facciunsalto.it siamo da sempre complici della bellezza, e riteniamo che essa trovi massima espressione d’arte nel teatro. Ci stanno a cuore le sue sorti, ed è per questo che ci facciamo promotori dell’iniziativa Biglietto sospeso. Comprate un biglietto, qui e ora, nonostante i teatri chiusi e anzi proprio per questo, un biglietto a sostegno del Teatro con l’iniziale maiuscola in generale, e dei teatri aderenti all’iniziativa in particolare (di seguito l’elenco).

Pensate alle luci che diventano soffuse, al silenzio in sala, a quei dieci secondi d’attesa vivida che fanno da preludio al sipario che si apre. Alla magia che inizia.

E’ il momento di rendere a tutti loro l’applauso più importante, per dire grazie di ogni bel momento trascorso e per spronarli, con un nostro piccolo contributo, a non mollare. A teatro ci andrete davvero, nella prossima stagione: il biglietto sospeso è un biglietto reale. Ma nello spirito dell’iniziativa il posto a sedere sarà attribuito casualmente, in maniera equa tra tutte le sale aderenti (in calce il regolamento), e messo a disposizione dei teatri per uno spettacolo di loro scelta, o per una rappresentazione fatta apposta per voi. A teatro inoltre ci andrete anche subito, e quindi il biglietto sospeso in questo senso vale doppio: sarete invitati a partecipare a un monologo offerto da alcuni attori che si mettono a disposizione a sostegno dell’iniziativa per un monologo web, con invito privato.

Com’è tradizione dei teatranti, il ritornare in scena più volte al termine delle rappresentazioni per più volte congedarsi e raccogliere nuovi applausi, così per una volta, col nostro gesto potremo sostenerli, e invitarli a tornare in scena a farci riflettere e rallegrarci l’anima, più e più volte.

Compra un biglietto, anzi due, che a teatro non si va mai da soli, e fallo subito. Gli amici si vedono, come si dice, nel momento del bisogno.

Rappresenti un teatro? Aderisci ora a questo link! (L’adesione non è automatica e necessita di una conferma scritta)

 Teatri aderenti:

 

 

 

Regolamento

1) I teatri aderenti dovranno:

Inviare formale adesione all’Associazione Culturale Facciunsalto Editori, accettando il presente regolamento;

Inviare il proprio logo e l’autorizzazione al suo uso nell’ambito dell’iniziativa;

Ammettere in sala i contributori designati dalla sorte ad assistere ai propri spettacoli, in uno spettacolo a scelta nel corso della prossima stagione, o con rappresentazione speciale a loro dedicata;

Partecipare attivamente alla diffusione dell’iniziativa mettendo a disposizione i propri canali social e web;

Impegnarsi, in maniera non vincolante, a individuare un attore disposto a rappresentare gratuitamente un monologo web;

Impegnarsi, in maniera non vincolante, a inviare un breve contributo video a nome di un portavoce del teatro, che inviti alla partecipazione all’iniziativa, per la realizzazione di un breve spot.

2) La raccolta fondi avverrà dall’1 giugno 2020 al 30 giugno 2020. Il costo del biglietto sarà unico per tutti i teatri aderenti, e pari a €15.

3) I fondi saranno raccolti dall’Associazione Culturale Facciunsalto Editori, che devolverà all’iniziativa l’intero importo, rinunciando da subito al ristoro da ogni spesa eventualmente sostenuta, e ad ogni compenso. Sono fatte salve le sole eventuali spese o commissioni bancarie.

4) I biglietti saranno divisi per ogni aderente, con la seguente meccanica:

Entro il 10 luglio 2020 ad ogni teatro aderente, secondo l’ordine di adesione, sarà attribuito un numero progressivo, diviso per città. Sarà realizzato un tabulato anonimo dei biglietti venduti, con data e ora della vendita, e città scelta per la rappresentazione. Ogni biglietto venduto sarà attribuito, successivamente, secondo l’ordine della vendita, a ciascun aderente, tante volte quante i biglietti venduti saranno multipli esatti degli aderenti. I biglietti eventualmente residui, non più multipli degli aderenti, e quindi in numero ad essi inferiore, saranno assegnati a cura del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Facciunsalto Editori, attraverso la generazione casuale su random.org di una serie numerica di lunghezza pari al numero di aderenti.

Esempio: teatri aderenti 1, 2, 3. Biglietti venduti: a, b, c, d, e. Accoppiamenti: a-1; b-2; c-3. I biglietti d ed e vanno ad estrazione su random.org. Risultato dell’estrazione: 3, 1, 2. I biglietto “d” viene associato al n. 3, il biglietto “e” al n. 1.

Entro il 20 luglio 2020 l’Associazione Culturale Facciunsalto Editori provvederà ad eseguire bonifici verso gli aderenti all’iniziativa verso l’iban indicato in adesione, che rilasceranno quietanza, pari all’importo di ciascun biglietto moltiplicato per il numero di biglietti assegnati, detratti da eventuali commissioni bancarie e aggiunti di quota parte delle eventuali eccedenze provenienti da donazioni. Con comunicazione successiva l’Associazione predetta comunicherà ai teatri aderenti l’elenco nominativo degli spettatori titolati ad assistere allo spettacolo con biglietto sospeso, con i loro recapiti.

Detti dati, così trattati, saranno immediatamente cancellati dall’Associazione. Sono onere dei teatri aderenti le consuete competenze fiscali, tributarie o d’altra natura ordinariamente associate alla vendita di biglietti.

5) Gli aderenti, in caso di definitiva chiusura o di mancato rientro in scena entro tre mesi dalla riapertura degli spettacoli teatrali, si impegnano a restituire gli importi ricevuti all’Associazione Culturale Facciunsalto Editori, che provvederà a redistribuirli secondo lo schema indicato supra.

6) I teatri aderenti sollevano l’Associazione Culturale Facciunsalto Editori da ogni responsabilità in ordine alla eventuale mancata fruizione degli spettacoli acquistati tramite l’iniziativa “Biglietto sospeso”.

7) Nel segno della massima trasparenza di gestione, sulla pagina web dedicata alla vendita dei biglietti (fus.news/bigliettosospeso) saranno pubblicati: il tabulato di vendita, reso anonimo sulla base del consenso, l’elenco dei teatri, l’assegnazione dei biglietti, l’assegnazione dei fondi raccolti, e questo regolamento.

8) Questo regolamento è stato approvato dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Facciunsalto Editori.

SCAMPOLI DI PENSIERI

Fiorire

By Stefania Orrù

Fiorire, in mezzo ai rovi

tra i rami spezzati,

in mezzo a un prato incolto e secco.

 

Fiorire, tra la macerie di quello che eri,

di quello che sei, di quello che vorresti essere.

Fiorire, in mezzo a un prato verde,

dove non ti importa di che colore sarai,

del profumo che avrai.

 

Fiorire, senza misurare il tempo

tra i tuoi passi,

le tue paure,

i tuoi sorrisi smarriti che il sole farà splendere,

ogni volta che lo vorrai tu.

La vasca del Führer, Serena Dandini

By Ester Trevisan

Ma è sempre come uno se la racconta. Più che a vivere, siamo bravi a riscrivere la nostra vita come più ci piace. E Lee ha addirittura strappato intere pagine del suo romanzo personale per semplificare la trama. In realtà si è fermata perché Roland era l’unico porto sicuro in cui approdare dopo l’uragano della guerra. La terra le tremava sotto i piedi: se avesse perso anche lui, avrebbe perso sé stessa. Roland era casa e radici. Per sopravvivere, si è arresa.

 

La vasca del Führer, Serena Dandini

Anima e Corpo

By Luca Lo Vercio

Il Teatro mi ha lasciato libero di conoscermi, di scrutare le infinitesime impercettibili sfumature della mia anima. E c’è la cucina, che mi distrae e lascia il corpo libero di respirare. Ed è una lotta, perché è come scegliere fra due puttane di classe.

E poi la scrittura, dove anima e corpo trovano ristoro.

Sono sicura di avertelo detto

By Stefania Orrù

 

Era estate,

inverno e forse una volta pure autunno.

Una volta un lunedì, altre un giovedì,

altre ancora una domenica.

Era quasi sempre buio ma c’era una piccola luce,

non era comunque abbastanza

e me lo ricordo bene.

 

Sono sicura di avertelo detto,

molto più di una volta

“vedrai che accadrà, anche a te succederà”

non sembrava mi credessi,

o forse ero io a non volerlo credere.

Eppure lo sapevo,

lo ho sempre saputo,

in una piccola parte di me.

 

Ora le mie mani sono vuote,

ma forse libere, e timide

e impaurite.

Le spalanco verso il cielo,

“vedrai che accadrà, anche a te succederà”

chissà se sarà mai vero.

Doppio Vetro, Halldóra Thoroddsen

By Ester Trevisan

Fingere che la vita sia in piena fioritura, che ci troviamo nel mezzo del cammino. È a questo che bisogna ambire. Lei non ha certo voglia di tornare giovane.
Ha capito quello che tutti desiderano una volta oltrepassata la metà.

Occorre fingere di esserci, anche con sforzi immani. Le risate devono ingannare la morte… così la morte nella sua stupidità pensa: aspetta un po’, qui non c’è posto per me… qui sono tutti allegri.

Doppio Vetro, Halldóra Thoroddsen

        Iscriviti alla Newsletter

         
        facciunsalto.it | raccontiamo emozioni
        di FUS Edizioni | Magazine di cultura e società | Reg. Trib. Napoli n. 5/2020 - ROC 35316 | Direttore Responsabile Massimiliano Maccaus | Privacy e legale Non importa Visualizza
        Privacy & Legale

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessario
        Sempre abilitato

        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

        Non necessario

        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.