Logo
  • Sezioni
    • Colori
    • Sapori
    • Contatti
    • Suoni
    • Odori
  • Rubriche
  • Noi di fus
    • l’idea
    • chi siamo, dove siamo
    • chi comanda da noi
  • Produzioni
    • FUSbook
    • FUSpot
    • FUS Agenda
    • FUS Street Magazine
  • Contattaci
FUS Edizioni
©‎ 2013, facciunsalto.it
raccontiamo emozioni
Reg. Trib. Napoli n° 5/2020

sarà che

di Francesca G. Marone

per la rubrica La signora senza il cagnolino
in Contatti Si legge in 2 minuti

La signora senza il cagnolino e l’ora di punta

L’ora di punta forse si chiama così anche perché in quel momento lo stomaco della signora punta il frigo, e 

di Francesca G. Marone

per la rubrica LèggereLeggèro
in Contatti Si legge in 2 minuti

Lettura n. 39 Fame d’aria di Daniele Mencarelli

La semplicità è una conquista, lo credo da sempre, è un punto di arrivo, per poi ripartire più leggeri per 

di Francesca G. Marone

per la rubrica LèggereLeggèro
in Contatti Si legge in 2 minuti

Lettura n. 37 V13 di Emmanuel Carrère

A mio parere Carrère è uno degli autori più completi e interessanti del panorama mondiale della letteratura contemporanea, e in 

di Leyla Khalil

per la rubrica La Grasse Matinée
in Contatti Si legge in 8 minuti

Ti presento un mestiere: la Signora del We…b

Ne abbiamo raccontati tanti, di lavori. Gli archivisti, i programmatori, le assistenti di volo… Ecco una web master per la nostra rubrica, Lucia. Ricordate tutti 

di Ester Trevisan

per la rubrica Chi è di scena?
in Contatti, Suoni Si legge in circa un minuto

“Parole femmine”, oltre il lessico c’è di più

Una maratona vocale per “femminilizzare” il linguaggio: segno dei tempi che cambiano, e che chiedono un cambio di registro verbale, 

di Matteo Bassioni

per la rubrica And the radio plays
in Contatti Si legge in 4 minuti

Antidoti, città invisibili e inferno

Mi chiedo se quell’anulare sinistro che talvolta accarezza con indice e pollice della mano destra un tempo fosse cinto da 

di Francesca G. Marone

per la rubrica La signora senza il cagnolino
in Colori, Contatti Si legge in 2 minuti

La signora senza il cagnolino e le cartoline

La nostalgia ha la forma di un piccolo cartoncino con una fotografia, un disegno, una vignetta, ha i contorni di 

di Francesca G. Marone

per la rubrica LèggereLeggèro
in Contatti Si legge in 2 minuti

Lettura n. 31 Domani interrogo, Gaja Cenciarelli

Mi sembra di sentirlo ancora quel “pressorè” dopo aver chiuso le pagine del libro. Romanzo? Saggio sulla scuola? Non saprei, 

di Matteo Bassioni

per la rubrica And the radio plays
in Contatti Si legge in 4 minuti

Umidità e memoria

Il 20 aprile del 1945 il giardino zoologico di Berlino aprì come tutte le mattine. Nella capitale assediata dai sovietici 

di Antonio Messina

per la rubrica
in Contatti Si legge in 4 minuti

Le donne sono mostri

Ieri sera, al Teatro Tram di Napoli, ho visto “Le donne sono mostri”, scritto da Marina Salvetti. Quattro monologhi con altrettante 

di Matteo Bassioni

per la rubrica And the radio plays
in Contatti Si legge in 4 minuti

Viaggio al termine dell’edicola

Tutti e due non ci stiamo, inutile tentare. Senti poi che odore di fumo. Ma che fa questo, fuma dentro 

di Antonio Messina

per la rubrica Chi è di scena?
in Contatti Si legge in 4 minuti

Guernica bombing, la tragedia nell’opera di Picasso

Un giorno di mercato, il vocio zittisce…Guernica annientata, Guernica distrutta, Guernica senza presente, Guernica fumante, Guernica putrida di morte, Guernica 

Load More Posts
NO MORE POSTS

SCAMPOLI DI PENSIERI

Fiorire

By Stefania Orrù

Fiorire, in mezzo ai rovi

tra i rami spezzati,

in mezzo a un prato incolto e secco.

 

Fiorire, tra la macerie di quello che eri,

di quello che sei, di quello che vorresti essere.

Fiorire, in mezzo a un prato verde,

dove non ti importa di che colore sarai,

del profumo che avrai.

 

Fiorire, senza misurare il tempo

tra i tuoi passi,

le tue paure,

i tuoi sorrisi smarriti che il sole farà splendere,

ogni volta che lo vorrai tu.

La vasca del Führer, Serena Dandini

By Ester Trevisan

Ma è sempre come uno se la racconta. Più che a vivere, siamo bravi a riscrivere la nostra vita come più ci piace. E Lee ha addirittura strappato intere pagine del suo romanzo personale per semplificare la trama. In realtà si è fermata perché Roland era l’unico porto sicuro in cui approdare dopo l’uragano della guerra. La terra le tremava sotto i piedi: se avesse perso anche lui, avrebbe perso sé stessa. Roland era casa e radici. Per sopravvivere, si è arresa.

 

La vasca del Führer, Serena Dandini

Anima e Corpo

By Luca Lo Vercio

Il Teatro mi ha lasciato libero di conoscermi, di scrutare le infinitesime impercettibili sfumature della mia anima. E c’è la cucina, che mi distrae e lascia il corpo libero di respirare. Ed è una lotta, perché è come scegliere fra due puttane di classe.

E poi la scrittura, dove anima e corpo trovano ristoro.

Sono sicura di avertelo detto

By Stefania Orrù

 

Era estate,

inverno e forse una volta pure autunno.

Una volta un lunedì, altre un giovedì,

altre ancora una domenica.

Era quasi sempre buio ma c’era una piccola luce,

non era comunque abbastanza

e me lo ricordo bene.

 

Sono sicura di avertelo detto,

molto più di una volta

“vedrai che accadrà, anche a te succederà”

non sembrava mi credessi,

o forse ero io a non volerlo credere.

Eppure lo sapevo,

lo ho sempre saputo,

in una piccola parte di me.

 

Ora le mie mani sono vuote,

ma forse libere, e timide

e impaurite.

Le spalanco verso il cielo,

“vedrai che accadrà, anche a te succederà”

chissà se sarà mai vero.

Doppio Vetro, Halldóra Thoroddsen

By Ester Trevisan

Fingere che la vita sia in piena fioritura, che ci troviamo nel mezzo del cammino. È a questo che bisogna ambire. Lei non ha certo voglia di tornare giovane.
Ha capito quello che tutti desiderano una volta oltrepassata la metà.

Occorre fingere di esserci, anche con sforzi immani. Le risate devono ingannare la morte… così la morte nella sua stupidità pensa: aspetta un po’, qui non c’è posto per me… qui sono tutti allegri.

Doppio Vetro, Halldóra Thoroddsen

        leggi anche…

        Pericle coda storta e bastardo – II – La selva oscura

        When We Rise – sorgere e ribellarsi

        Villa Conti: storia e ristoro a Fauglia

        Iscriviti alla Newsletter

         
        facciunsalto.it | raccontiamo emozioni
        di FUS Edizioni | Magazine di cultura e società | Reg. Trib. Napoli n. 5/2020 - ROC 35316 | Direttore Responsabile Massimiliano Maccaus | Privacy e legale Non importa Visualizza
        Privacy & Legale

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessario
        Sempre abilitato

        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

        Non necessario

        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.