Logo
  • Sezioni
    • Colori
    • Sapori
    • Contatti
    • Suoni
    • Odori
  • Rubriche
  • Noi di fus
    • l’idea
    • chi siamo, dove siamo
    • chi comanda da noi
  • Produzioni
    • FUSbook
    • FUSpot
    • FUS Agenda
    • FUS Street Magazine
  • Contattaci
FUS Edizioni
©‎ 2013, facciunsalto.it
raccontiamo emozioni
Reg. Trib. Napoli n° 5/2020

sarà che

di Elisabetta Pinna

per la rubrica Il figlio di Eva
in Colori Si legge in 2 minuti

Perché non ho uno smartphone

Perché non ho uno smartphone. Me lo chiedono in tanti, troppi. Io mica ci avevo mai pensato al perché. Perché 

di Leyla Khalil

per la rubrica Cosa borbottano le pentole
in Sapori Si legge in 3 minuti

Le smaltipesche e gli omini sciocchi

Sono sempre stata una di quelle a cui viene da sorridere quando la gente chiede “ho troppe [nome della verdura/frutta 

di Alessio Pescara

per la rubrica PsiCose
in Contatti Si legge in 4 minuti

L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello

I nostri ricordi non sono mere immagini. Se pensiamo alle fragole, per esempio, non ci verrà in mente solo la 

di Francesca Pace

per la rubrica Ma non era un cupcake?
in Sapori Si legge in 3 minuti

Le cinque cose che invidierai ai bambini

[adrotate banner=”8″]   Avendo due figli piccoli spesso li guardo divertita. Mi stupisco di alcune cose, di alcuni loro atteggiamenti. 

di Massimiliano Maccaus

per la rubrica Saggezza popolare
in Contatti Si legge in 2 minuti

Meglio un uovo oggi che una gallina domani

Oggi l’uovo, o domani la gallina? I nostri nonni raccomandano di scegliere il primo: sarà che han fatto la guerra, 

di Giorgia Tomassini

per la rubrica Serie leggerezze
in Contatti Si legge in 4 minuti

Perché il gender non ci renderà Transformer

Tutti parlano di gender, di ideologia del gender e di educazione al gender nelle scuole, quest’ultima da più parti messa 

di Chiara Daffini

per la rubrica
in Contatti Si legge in 2 minuti

Vendo tutto ciò che ho in casa

Un evento creato su Facebook. “Vendo tutto ciò che ho in casa – garage sale”. Forse è uno scherzo, ho 

di Martina Greco

per la rubrica La canoa di carta
in Colori Si legge in 3 minuti

Expo 2015: il parco giochi delle critiche – Prima parte

Milano, maggio 2015 – Che si parli bene o si parli male, l’importante è parlarne, questo sembra essere lo slogan 

di Elisabetta Pinna

per la rubrica
in Contatti Si legge in 3 minuti

Ovunque tu sarai

Di solito non amo i romanzi di quelli che …e vissero tutti felici e contenti. Di solito. Quando ho avuto 

Il vangelo di Saramago

SCAMPOLI DI PENSIERI

Antonio Messina

Il vangelo di Saramago

Mi sono ritrovato in piedi, proprio mentre leggevo le ultime pagine. Come se qualcosa mi avesse punto, offeso, scosso. Non potevo smettere, giravo intorno al tavolo con gli occhi incollati al libro, temendo ogni parola . Un vangelo così, caro signor Saramago, proprio non me l’aspettavo.Ho finito con l’ansia che mi divorava e con la certezza di aver imparato qualcosa.

di Enrico Geretto

per la rubrica Umanamente possibile
in Contatti Si legge in 2 minuti

La deputata Sara Moretto si racconta

Il forte discredito che la classe politica sta subendo deriva anche dal fatto che la vediamo lontanissima, fuori dal nostro 

di Elisabetta Pinna

per la rubrica Il figlio di Eva
in Contatti Si legge in 2 minuti

Paura di invecchiare, e perché?

Prima di partire in quarta con le demolizioni di Eva, ché questo sarebbe stato il nome giusto della mia rubrica, 

Load More Posts
NO MORE POSTS

SCAMPOLI DI PENSIERI

Fiorire

By Stefania Orrù

Fiorire, in mezzo ai rovi

tra i rami spezzati,

in mezzo a un prato incolto e secco.

 

Fiorire, tra la macerie di quello che eri,

di quello che sei, di quello che vorresti essere.

Fiorire, in mezzo a un prato verde,

dove non ti importa di che colore sarai,

del profumo che avrai.

 

Fiorire, senza misurare il tempo

tra i tuoi passi,

le tue paure,

i tuoi sorrisi smarriti che il sole farà splendere,

ogni volta che lo vorrai tu.

La vasca del Führer, Serena Dandini

By Ester Trevisan

Ma è sempre come uno se la racconta. Più che a vivere, siamo bravi a riscrivere la nostra vita come più ci piace. E Lee ha addirittura strappato intere pagine del suo romanzo personale per semplificare la trama. In realtà si è fermata perché Roland era l’unico porto sicuro in cui approdare dopo l’uragano della guerra. La terra le tremava sotto i piedi: se avesse perso anche lui, avrebbe perso sé stessa. Roland era casa e radici. Per sopravvivere, si è arresa.

 

La vasca del Führer, Serena Dandini

Anima e Corpo

By Luca Lo Vercio

Il Teatro mi ha lasciato libero di conoscermi, di scrutare le infinitesime impercettibili sfumature della mia anima. E c’è la cucina, che mi distrae e lascia il corpo libero di respirare. Ed è una lotta, perché è come scegliere fra due puttane di classe.

E poi la scrittura, dove anima e corpo trovano ristoro.

Sono sicura di avertelo detto

By Stefania Orrù

 

Era estate,

inverno e forse una volta pure autunno.

Una volta un lunedì, altre un giovedì,

altre ancora una domenica.

Era quasi sempre buio ma c’era una piccola luce,

non era comunque abbastanza

e me lo ricordo bene.

 

Sono sicura di avertelo detto,

molto più di una volta

“vedrai che accadrà, anche a te succederà”

non sembrava mi credessi,

o forse ero io a non volerlo credere.

Eppure lo sapevo,

lo ho sempre saputo,

in una piccola parte di me.

 

Ora le mie mani sono vuote,

ma forse libere, e timide

e impaurite.

Le spalanco verso il cielo,

“vedrai che accadrà, anche a te succederà”

chissà se sarà mai vero.

Doppio Vetro, Halldóra Thoroddsen

By Ester Trevisan

Fingere che la vita sia in piena fioritura, che ci troviamo nel mezzo del cammino. È a questo che bisogna ambire. Lei non ha certo voglia di tornare giovane.
Ha capito quello che tutti desiderano una volta oltrepassata la metà.

Occorre fingere di esserci, anche con sforzi immani. Le risate devono ingannare la morte… così la morte nella sua stupidità pensa: aspetta un po’, qui non c’è posto per me… qui sono tutti allegri.

Doppio Vetro, Halldóra Thoroddsen

        leggi anche…

        Icona dorata di Boccadelfiume

        Vi porto via con me

        Mezzanotte a Parigi: per chi suona il campanile?

        Iscriviti alla Newsletter

         
        facciunsalto.it | raccontiamo emozioni
        di FUS Edizioni | Magazine di cultura e società | Reg. Trib. Napoli n. 5/2020 - ROC 35316 | Direttore Responsabile Massimiliano Maccaus | Privacy e legale Non importa Visualizza
        Privacy & Legale

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessario
        Sempre abilitato

        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

        Non necessario

        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.